Tradizioni Popolari

Raccolta delle Olive

Raccolta delle Olive

Tradizioni Popolari

L’olio, ad Arezzo, è un prodotto antico eppure modernissimo. Coltivato dagli etruschi fin dal VI sec. a.C., l’olivo è la pianta più conosciuta sia per i luoghi che evoca, sia per i valori simbolici che ad essa sono attribuiti fin dai tempi più lontani. La sua coltivazione è complessa e faticosa e spesso non sufficientemente remunerativa; ma il lavoro, l’attenzione, l’amore che all’olivo vengono dedicati sono ricompensati da un prodotto, l’olio aretino e castiglionese, dalle caratteristiche qualitative che lo rendono unico ed insostituibile. L’olio è, insieme al pane, l’elemento che maggiormente caratterizza una gastronomia e una cultura ancora fortemente legate alla tradizione rurale ed ai suoi sapori. Nella sua terra d’Arezzo, gli olivi contraddistinguono il paesaggio. La raccolta avviene ancora manualmente e le olive vengono frante nell’arco di poche ore, l’olio extravergine delle colline castiglionesi è così una vera “spremuta di frutta fresca” e come tale un alimento con tante proprietà benefiche per la nostra vita.

In collaborazione con l’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese

Brano tratto da “Terroirs – Viaggio dei sensi tra Valdichiana e Provenza”.

  • Ricarca struttura
  • Previsioni Meteo