Calendario

Menzione d’onore per il liceo linguistico castiglionese per il progetto “Vivere il Territorio”.

Menzione d’onore per il liceo linguistico castiglionese per il progetto “Vivere il Territorio”.

Calendario

Menzione d’onore per il Liceo Linguistico “Giovanni da Castiglione” che in collaborazione con l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino ha realizzato il progetto “Vivere il Territorio”. “Per aver partecipato all’iniziativa con impegno ottenendo buoni risultati”. Si legge così nella targa e nell’attestato di partecipazione che è stato consegnato stamani alla Borsa Merci di Arezzo dai rappresentanti della Camera di Commercio, l’ente promotore della 21esima edizione del progetto “Scuola-Lavoro”. Due gli step del progetto. Nella prima fase è stato realizzato sia un video che racconta il territorio con gli occhi di un giovane studente che una brochure turistica in 4 lingue. Successivamente, ben 48 studenti delle terze l/m avranno la possibilità di partecipare ai tirocini formativi. Gli stage scuola-lavoro si svolgeranno tra il 15 giugno e il 30 agosto nelle strutture ricettive castiglionesi. In questo periodo i ragazzi saranno impegnati per 30 ore. Il settore sarà quello del turismo, uno dei più vitali e fondamentali distretti per la crescita economica dell’intero territorio. Grazie agli stage gli studenti potranno sia approfondire le proprie conoscenze e abilità linguistiche che acquisire ulteriori competenze spendibili nel mondo del lavoro. La 21esima edizione del progetto “Scuola-Lavoro” ha visto la partecipazione di 13 istituti secondari superiori con 34 classi, 360 studenti e 41 insegnanti che si sono impegnati per tutta la durata dell’anno scolastico nella redazione di progetti in diretta collaborazione con le imprese. Con questo progetto la Camera di Commercio vuole costruire un “ponte” di collegamento tra mondo scolastico e mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti con le problematiche aziendali. L’esperienza aretina é stata riconosciuta, lo scorso ottobre 2012, da Unioncamere Nazionale come “Buona Pratica” del sistema camerale nazionale con riferimento specifico alla categoria di intervento “formazione e mercato del lavoro”.

  • Ricarca struttura
  • Previsioni Meteo