Calendario

E’ partita la sfida per il primo Concorso “Presepi Artistici” dell’A.O.T.C.

E’ partita la sfida per il primo Concorso “Presepi Artistici” dell’A.O.T.C.

Calendario

Con una cerimonia semplice ma molto suggestiva sabato pomeriggio ha preso il via il primo concorso dei “Presepi Artistici” organizzato dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. “Grazie per essere intervenuti – ha detto Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – Questa iniziativa, ne siamo certi, sarà la prima di una lunga serie. Il nostro intento è quello di contribuire attivamente alla vita sociale del paese. Solo facendo sistema tra enti, associazioni e società civile Castiglion Fiorentino diventerà un paese ancor più vitale”. Nel giorno dell’inaugurazione la mostra è stata visitata da decine e decine di persone. Tanti giovani, forse curiosi di vedere com’era stata allestita la palestra della propria scuola, ma anche tante famiglie con i loro pargoletti. Del resto la curiosità era tanta. E gli artisti e gli hobbisty che hanno partecipato al concorso si sono davvero sbizzarriti. Come Andrea Roggi che ha riassunto la natività in un albero di olivo, davvero sorprendente. Ma c’è anche chi, come Sara Rapini, ha adottato la tecnica del riciclo. Un presepe realizzato con i tappi di sughero. Altrettanto sorprendente. E poi ci sono i presepi che si rifanno all’iconografia classica. E anche in questo caso sono riusciti a stupire tutti i presenti. C’è il presepe di Alberto Bruni realizzato interamente con pietra serena, c’è quello della tradizione napoletana, ci sono quelli ricavati dai tronchi di albero e quelli costruiti con gesso e muschio. Insomma ce n’è per tutti i gusti. Sabato è stato anche il giorno del “Premio Castiglione”, l’opera dell’artista Lucio Minigrilli. È stata esposta per la prima volta e sarà possibile vederla durante tutta la manifestazione. Il 6 gennaio, poi, alle 16.30 direttamente dalle mani del maestro Enzo Scatragli, dell’arciprete della chiesa della Collegiata Marcello Colcelli e dell’assessore alla cultura Guido Albucci verranno premiati i vincitori delle due categorie. L’ingresso è libero e la mostra rimarrà aperta nei giorni 26, 29 e 30 dicembre; 5 e 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. E partita, dunque, la sfida del presepe più bello…che vinca il migliore!

  • Ricarca struttura
  • Previsioni Meteo