Attività e Natura

La città, sorta su una collina che si protende isolata tra la valle del Clanis e la valle di Chio, si è sviluppata nei secoli favorita dalla sua posizione strategica. Il centro antico corrispondente a Castiglion Fiorentino, situato sulla fascia di cerniera tra i territori delle poleis di Arezzo e di Cortona, dominava sia i percorsi diretti verso il nord che gli itinerari di collegamento trasversale verso la valle del Nestore (Trestina-Fabbrecce) e l’alta Valtiberina.
La straordinaria risorsa paesaggistica e ambientale che caratterizza l’area nord- est del territorio castiglionese, abbracciata da una catena di colline e monti disseminata da mulattiere, sentieri, strade storiche richiamano la fitta trama delle relazioni tra le vallate toscane.
Alcuni di questi sono tuttora percorribili per gran parte di essi sia in bike che a piedi.
Sentieri nella Val di Chio
La Val di Chio é attraversata da una serie di sentieri, organizzati su circuiti ad anello, facilmente percorribili e segnalati con apposite indicazioni. Gli itinerari sono divisi in tre tipi: percorso dei mulini, percorso delle pievi chiese borghi, percorso dei castelli. Ognuno presenta difficoltà diverse:
- il percorso dei mulini é totalmente pianeggiante e si snoda lungo l’argine del fiume Vingone;
- percorso delle pievi chiese borghi, interessa le strade di collegamento tra gli insediamenti della mezzacosta ad una quota di circa 300 mt.,
- e infine quello dei castelli che percorre le cime delle colline che contornano la valle.
Percorso “ antichi Mulini” in Val di Chio
Il percorso «antichi mulini» ripercorre per un tratto il tracciato dell’antico torrente Cilone, ora confluito nel Vingone a seguito delle opere di bonifica dei secoli scorsi. E’ un percorso pensato per il relax e il divertimento.
Si trovano numerose querce secolari e dei filari di aceri capestri con vite maritata che delimitano la strada, oltre a scorci sul paesaggio di notevole bellezza.
Lungo tutto il tratto si trovano toponimi che dichiarano l’antica funzione di questi luoghi, ad esempio Mulin Nuovo, Mulino Bianco, Mulino dello Zoppo.
Percorso CAI (Club Alpino Italiano)
Il territorio di Castiglion Fiorentino è attraversato da percorsi segnalati del CAI.
Percorso N. 50:
Monte Castiglion Maggio
La Foce
La Montanina
Passo Belvedere
Spinabbio
Km. 17,5
Percorso N. 555:
Piazzale Garibaldi
Monte Castiglion Maggio
Km. 5
Percorso N. 557:
Spinabbio
Pergognano
Km. 5
Percorso N. 559:
Spinabbio
Parco Comunanze
Castello Montecchio
Km. 12
Tutti i percorsi sono evidenziati da segnali a strisce bianche e rosse, colori ufficiali del Club Alpino Italiano, posti su alberi bene in vista o su massi.