Solidarty Tea: l’appuntamento per domenica 15 dic. Si tratta del primo evento del progetto “Face To Faith”.

L’Istituto Comprensivo “Città di Castiglion Fiorentino” è protagonista già da alcuni anni del progetto “FACE TO FAITH”, volto alla promozione del dialogo interculturale tra i popoli di tutto il mondo.
Il progetto, che fa capo alla Tony Blair Faith Foundation, porta gli studenti provenienti da ogni continente, di religioni e culture diverse, a relazionarsi tra loro attraverso la tecnologia digitale, a riunirsi in uno spirito di apertura consapevoli che collaborare e condividere le idee, nel rispetto di ogni identità, può veramente fare la differenza.
Il progetto è articolato in varie fasi di lavoro che saranno opportunamente documentate e messe in piattaforma nel circuito internazionale. Tale programma è seguito infatti da 19 Paesi del mondo: Australia, Canada, Egitto, India, Indonesia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Messico, Pakistan, Palestina, Filippine, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Kosovo, Ucraina e Stati Uniti.
Nella nostra città di Castiglion Fiorentino il primo evento del progetto si svolgerà domenica 15 dicembre presso la Palestra degli Scolopi in Corso Italia ed è il “SolidaryTea”.
Si comincia alle ore 10.00 con la vendita di dolci e un mercatino in collaborazione con la Caritas locale e l’Unicef nella Palestra degli Scolopi; alle ore 16.00 in Piazza del Comune ci sarà l’esibizione del Gruppo Storico degli Sbandieratori di Castiglion Fiorentino mentre nella palestra continuerà il mercatino e potremmo scaldarci con una profumata tazza di “SolidaryTea”.
Alla realizzazione e alla cura di questa manifestazione, che vede impegnati gli alunni e gli insegnanti della Scuola Secondaria di primo grado, ha contribuito, in maniera importante e generosa, il Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo.
Le fasi successive del progetto vedranno il 18 dicembre una conferenza che avrà come sede l’Aula Consiliare del Comune di Castiglion Fiorentino, per un confronto e dibattito sulle tematiche relative alla tutela dei diritti umani. Nell’occasione saranno presenti relatori e ispettori ministeriali. La terza fase, in data ancora da definire, vedrà protagonisti i ragazzi delle classi terze che terranno una videoconferenza con una classe di una scuola di una parte lontana del mondo.
Pro Loco