Calendario

Si alza il sipario sulla 17° ed. del Premio “Fair Play” Menarini. Lunedì l’arrivo dei premiati e la “100vs100”.

Si alza il sipario sulla 17° ed. del Premio “Fair Play” Menarini. Lunedì l’arrivo dei premiati e la “100vs100”.

Calendario

È tutto pronto a Castiglion Fiorentino per il primo atto della XVII edizione del Premio Internazionale “Fair Play” Menarini. Lunedì 1 luglio alle 17 la Piazza del Municipio si trasformerà in terreno di gioco per la “100vs100”, un appuntamento che già nelle precedenti edizioni ha riscosso un notevole successo soprattutto tra i più giovani. Illustrando il programma relativo alla tre giorni del Premio “Fair Play” Menarini il presidente Angelo Morelli, oltre a ringraziare tutti coloro che hanno dato il proprio contributo alla realizzazione della XVII edizione, si è soffermato proprio sullo spettacolo della “100vs100” e sull’importanza dello sport come veicolo per trasmettere i valori di aggregazione e integrazione che sono alla base del fair play. “Abbiamo già allestito due squadre – prosegue Morelli – ma chiunque è interessato potrà iscriversi il giorno stesso e partecipare a questa eccezionale prima giornata di sport”. Alla “100vs100” assisteranno anche i premiati Paul Tergat , Pavel Kolobkov , Evgenija Kanaeva e Nino Benvenuti che già lunedì saranno presenti a Castiglion Fiorentino insieme a Roberto Banchetti, presidente di Estra, azienda che ha voluto fortemente dare il proprio sostegno all’iniziativa promossa dal Premio “Fair Play” Menarini. “Ci sono eventi capaci di sintetizzare valori e comportamenti positivi: 100vs100 è uno di questi – sottolinea il presidente di Estra Roberto Banchetti. Ci ricorda il valore dello stare insieme, del gioco, della sana competizione che esalta il valore del singolo nel contesto della squadra. Fair Play ci ha ormai abituato all’abbinamento sport – creatività e questa iniziativa è un’ulteriore conferma. Estra sostiene Fair Play nella convinzione che lo sport possa tornare ad essere modello di vita. Quindi pratica salutare, strumento di aggregazione e giusta competitività. Estra ha deciso di dedicare risorse proprio alla promozione delle attività sportive. Ha scelto sport considerati minori con il progetto Estra Sport Club che sta favorendo le attività di società locali impegnate in 5 discipline sportive: atletica, baseball, rugby, ciclismo, basket. Cinque sport, cinque società, quasi 900 atleti. Il nostro è un investimento imprenditoriale perché crediamo nello sport, nelle discipline che abbiamo individuato e nella società aretine che le rappresentano. Ma è anche un investimento sociale per consentire alle ragazze, ai ragazzi e alle loro famiglie di continuare ad avere una serie opportunità per fare sport e per avere, quindi, una crescita sana non solo dal punto di vista fisico ma anche da quello dei valori e dei principi”.

  • Ricerca Struttura
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti
    Nome
    Email*
  • Previsioni Meteo