Calendario

“PREMIO SANT’ORSOLA”. Bandito il concorso di idee “CASTIGLION FIORENTINO DEL FUTURO”

“PREMIO SANT’ORSOLA”. Bandito il concorso di idee  “CASTIGLION FIORENTINO DEL FUTURO”

Calendario

“PREMIO SANT’ORSOLA”

CONCORSO DI IDEE”CASTIGLION FIORENTINO DEL FUTURO”

 

Firmato il protocollo d’intesa tra Comune di Castiglion Fiorentino e il Centro Studi Santa Chiara per la riqualificazione di alcune aree del centro storico castiglionese. La cerimonia si è tenuta sabato scorso nella sala consiliare di palazzo San Michele alla presenza dell’Assessore per l’Ambiente e Territorio, Politiche di Sviluppo e Recupero Centro Storico e Frazioni, Arredo e Riqualificazione Spazi Urbani, Rossano Gallorini, e Sharon L. Jones, Presidente ITALART Centro Studi Santa Chiara.

Durante la conferenza stampa è stato presentato il logo dell’evento da parte del Progettista Architetto Francesco Gailli.

 

Gli obiettivi del progetto “Premio Sant’Orsola” Concorso di idee “Castiglion Fiorentino del Futuro” si dividono in due sezioni quelli generali e quelli specifici.

 

Obiettivi Generali:

  • Tutelare le caratteristiche dell’ambiente, costruito o naturale, come elemento di benessere che costituisce fattore strategico di attrazione dei nuclei abitati e delle città;
  • Elaborare soluzioni progettuali atte a riqualificare spazi e zone svantaggiate del centro storico mediante lo sviluppo di idee che ne migliorino l’accessibilità, la fruibilità e la qualità architettonica ed ambientale.

 

Obiettivi Specifici:

  • Accrescere la sensibilizzazione della società civile, delle organizzazioni private e delle autorità pubbliche nel processo di riqualificazione di aree urbanizzate;
  • Accrescere la vitalità economico-sociale dei centri urbani;
  • Incoraggiare iniziative volte a favorire progetti innovativi e di scambio di esperienze in ambito culturale ed artistico.

 

Nell’anno 2013 le aree di progetto saranno quelle di seguito riportate con il relativo tema progettuale.

 

  1. Zona ubicata in sommità di Viale Mazzini: per essa è prevista la riqualificazione dell’area attraverso la progettazione di nuova viabilità, progetto di una piazza e uno o più edifici privati di uso pubblico, realizzazione di parcheggi fuori terra e/o interrati;
  2. Riqualificazione dell’accesso principale al Centro Storico di Castiglion Fiorentino mediante la demolizione parziale dell’edificio ubicato sulla strettoia in Via Madonna del Rivaio e riqualificazione della limitrofa Piazza Risorgimento mediante la realizzazione di parcheggio interrato e sistemazione pedonale dell’attuale piazza;
  3. Riqualificazione dell’ampia area ubicata in Via Trieste compresa tra la stessa strada e Via Piave, con modifica della viabilità, realizzazione di parcheggi interrati, garages interrati, viabilità pedonale riservata per collegamento del centro con il polo scolastico di Via Ghizzi. Realizzazione di un museo di arte contemporanea e spazio espositivo nell’attuale area di proprietà dell’Ente Serristori da destinare per la parte rimanente a parco. Riqualificazione ed ampliamento anche meccanizzato dell’accessibilità al centro storico, il progetto può estendersi anche alla riqualificazione dell’esistente campo da calcio della “Spiaggina” e zone limitrofe.
  4. Riqualificazione e ampliamento dell’attuale parcheggio di Porta Romana ubicato tra via della Consolazione e Via Adua, mediante la realizzazione di un piccolo parcheggio multipiano e servizi accessori;
  5. Allargamento della sede stradale di Via Trento in prossimità di via Val di Chio e Via di San Quirico, per la realizzazione di garages interrati e parcheggio, studio dell’accessibilità al centro storico mediante l’utilizzo della scala di proprietà privata esistente e/o altro sistema, anche meccanizzato;
  6. Progettazione organica della zona compresa tra via Trento e la prevista viabilità nuova di via di Codivilla con la realizzazione di uno o più specifici edifici pubblici o privati di uso pubblico, infrastrutture e servizi (palestra per le scuole ubicate in centro, cinema, teatro all’aperto ecc…). Gli edifici dovranno essere realizzati nella zona compresa tra le viabilità esistenti e di progetto dove i grandi movimenti di terra previsti (riporti per la realizzazione della sede stradale), consentiranno di attenuare l’impatto visivo.

 

Partecipanti

Il Concorso è aperto ai giovani studenti del Centro Studi Santa Chiara di Castiglion Fiorentino e per elaborati realizzati da autori con massimo di 40 anni di età. I partecipanti saranno supportati, nella fase di ideazione e di progettazione, dai professori dei corsi.

 

Lunedì 25 novembre

ore 17.00 selezione dei progetti finalisti

Italart Centro Studi Santa Chiara, via San Giuliano – Castiglion Fiorentino

 

Martedì 26 novembre 2013

Ore 10.00 esposizione degli elaborati progettuali tecnici dei progetti finalisti

Ore 11.30 Cerimonia di premiazione

Comune di Castiglion Fiorentino, sala del Consiglio Comunale

 

Premi

Premio “Migliore Idea”

Premio “Migliore qualità progettuale”

Premio “Progetto più funzionale alla riqualificazione del Centro Storico”

Premio finale e vincitore del “Premio Sant’Orsola” edizione novembre 2013 al progetto che avrà ottenuto il maggior risultato complessivo nelle tre categorie sopra riportate.

  • Ricerca Struttura
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti
    Nome
    Email*
  • Previsioni Meteo