Ritorna puntuale come ogni anno il Concorso Internazionale Pianistico “Città di Castiglion Fiorentino”.
Ritorna puntuale come ogni anno il Concorso Internazionale Pianistico “Città di Castiglion Fiorentino”.
Con l’appuntamento di quest’anno la manifestazione raggiunge la 14esima edizione.
Ad organizzarlo: la Fipada, Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari, sezione Valdichiana, il Comune di Castiglion Fiorentino, La Società dei Concerti, il Lions Host Cortona-Valdichiana Host, in collaborazione con la Pro Loco e l’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese.
Domenica 15 settembre alle ore 18.00 presso la Chiesa di Sant’Angelo al Cassero (Pinacoteca) si terrà la premiazione dei vincitori.
Tavola Rotonda su Agricoltura Sociale: “I Diversi Modi di Impresa Agricola Sviluppi dei percorsi attivati”
Tavola Rotonda su Agricoltura Sociale
“I Diversi Modi di Impresa Agricola Sviluppi dei percorsi attivati”
5 settembre 2013 – 9.30 – CASALI IN VAL DI CHIO-AGRICOLA BUCCELLETTI
Loc. Santa Cristina ,16 Castiglion Fiorentino (AR)
Organizzato da:
Patronato Epaca Arezzo
Ragazzi Speciali Onlus
La Rete dei Servizi Sociali Della Valdichiana
Programma della giornata
Ore 9.30 Apertura dei Lavori La rete dell’agricoltura Sociale
PRIMA PARTE
Esperienze di Agricoltura Sociale “Vive”, prospettive di crescita.
Presentazione dei percorsi avviati, risultati, criticità, prospettive di sviluppo
SECONDA PARTE
L’interazione dell’agricoltura sociale con il Territorio (Istituzioni, Imprese , Associazioni, Enti)
TERZA PARTE – ore 12.30
Dibattito — Workshop (interazioni e sviluppi della rete dei progetti)
A SEGUIRE
Inaugurazione del Giardino delle erbe aromatiche e dell’orto Tintorio, realizzati con bando della Regione Toscana sull’agricoltura sociale
Light-Lunch di saluto “Ass. Ragazzi Speciali Onlus”
Dalle 10.30 sarà aperto un laboratorio di Pittura Emozionale dal Vivo per bambini e adulti.
A cornice di questo l’esibizione del Gruppo Storico e Sbandieratori Castiglion
Interventi Programmati
Coordinerà i lavori Giampiero Marotta
Coldiretti Arezzo
Apertura
-SALUTO DEL SINDACO DI CASTIGLION FIORENTINO.
-SALUTO DEL PRESIDENTE CONFERENZA DEI SINDACI DELLA
VALDICHIANA ANDREA VIGNINI.
Prima Parte
-L’INNOVAZIONE ECONOMICO/CULTURALE CON “L’ORTO BOTANICO”
PRESIDENTE RAGAZZI SPECIALI ONLUS SARA RAPINI
-BUCCELLETTI VIVAI S.S. AZIENDA AGRICOLA LIDIA CASTELLUCCI
-AZIENDA AGRICOLA CALAMIA GIUSEPPE
-IL BOSCO DI PUCK AZ.AGR. PIERANGELA PIRAS
-IL FELCETO AZ. AGR. TRASOLINI VITTORIO
-BIVIGNANO AZ. AGR. TRIPPI MARIA PAOLA
-NEI CAMPI CON IL VARIARE DELLE STAGIONI COOP L’AROMATICA
-AZ. AGR. PAPINI MARCO
-PROGETTO SAVE – COOP CO.LA.P ONLUS, ADRIANO DI SISTO
-SERRA MAGNOLIA, APS ELECTRA NICOLA BENIGNI
-ALTRE TESTIMONIANZE DI AGRICOLTURA SOCIALE ATTIVI IN PROVINCIA
Seconda Parte
-ANNA CANACCINI DIRETTORE DISTRETTO VALDICHIANA
-TULIO MARCELLI PRESIDENTE COLDIRETTI AREZZO
-VALENTINO MERCATI PRESIDENTE ABOCA SPA SOC. AGRICOLA PRODOTTI DI ERBORISTERIA E PIANTE MEDICINALI PER LA TUA SALUTE
-CESVOT – CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO TOSCANA
-FULVIO BENICCHI DIRETTORE GENERALE DELLA BANCA VALDICHIANA
-MANUELA CORDARO RESPONSABILE COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO CATEGORIE PROTETTE PROVINCIA DI AREZZO
-ROBERTO BORGHESI RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA SALUTE MENTALE SERVIZI SOCIALI-VALDICHIANA
-FRANCESCA BASANIERI COORDINAMENTO POLITICHE SOCIALI DELLA VALDICHIANA
-PASQUALETTI GIOVANNI DIRIGENTE SETTORE POLITICHE DI WELFARE REGIONE TOSCANA
-ANDREA CUTINI ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA DELLA PROVINCIA DI AREZZO
-GIANNI SALVADORI ASSESSORE REGIONE TOSCANA ALL’AGRICOLTURA
Terza Parte
WORKSHOP
“I Diversi Modi d’Impresa Agricola”, tavola rotonda 5 settembre alle ore 9.30, azienda agricola Buccelletti.
“I Diversi Modi d’Impresa Agricola”, è il titolo della tavola rotonda in programma il prossimo giovedì, 5 settembre alle ore 9.30, presso l’azienda agricola Buccelletti, a Santa Cristina di Castiglion Fiorentino. Al termine dell’incontro si terrà l’inaugurazione del “Giardino delle Erbe Aromatiche” e de “L’Orto Tintorio”. All’iniziativa, organizzata dall’associazione “Ragazzi Speciali Onlus”, aderiscono USL8, Coldiretti ed Epaca oltre alle aziende agricole Buccelletti e Giuseppe Calamia. Il progetto di Agricoltura Sociale è rivolto essenzialmente alle scuole dei 5 comuni della Valdichiana. Obiettivo: la valorizzazione dei “5 Sensi” attraverso la pittura dal vivo e il trasferimento emozionale. “Oltre ad allargare gli orizzonti dei nostri ragazzi – afferma Sara Rapini Presidente dell’Associazione ‘Ragazzi Speciali’ – daremo forma e sostanza al concetto di utilità sociale. Non dobbiamo, poi dimenticare, che lavoreranno a stretto contatto con la natura, aspetto importantissimo per il loro sviluppo psico-fisico”. Tutte le risorse del progetto, che vede impegnati in prima linea sia pubblico che privato oltre alle famiglie dei ragazzi, verranno impegnate per strutturare lo start-up dell’iniziativa. “In questo modo – conclude la Presidente Rapini – favoriremo l’inserimento lavorativo e/o occupazionale dei ragazzi”. I primi a beneficiare del progetto saranno, ovviamente, i giovani. Infatti impareranno ad odorare, palpare, udire, vedere ed assaggiare cose nuove. Poi sarà la volta degli adulti. Terreno d’incontro: i vari laboratori dove grazie ad una sorta di osmosi gli uni e gli altri impareranno ad affrontare la vita con occhi diversi.
Si chiama John Paul Rabara, studente Liceo Artistico, ed è il vincitore del primo concorso “Arte a Castiglione”.
Con 26 voti John Paul Rabara, studente del Liceo Artistico “Piero della Francesca” di Arezzo, ha vinto il primo concorso “Arte a Castiglione”. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Operatori Turistici e con il patrocinio della Pro Loco, si è tenuta sabato 24 agosto, ai giardini pubblici. Secondo posto per Leonardo Frosini, 19 punti, mentre si è attestata in terza posizione Guzal Abdullaeva, che ha ottenuto 15 voti. Gli elaborati, tutti ispirati al territorio castiglionese, verranno esposti durante la seconda edizione del concorso “Presepi Artistici”, manifestazione che si terrà durante le prossime festività natalizie. I ragazzi erano in tutto una decina. Due le scuole di provenienza: l’Itis “Galileo Galilei” e il Liceo Artistico “Piero della Francesca”. “L’iniziativa ci è piaciuta molto – hanno sostenuto all’unisono i ragazzi – saremo presenti anche il prossimo anno”. I novelli artisti sono stati accompagnati e seguiti durante l’elaborazione dei quadri dalla professoressa Claudia Chianucci, scultrice castiglionese. “E’ stata una giornata positiva – ha commentato la docente – i ragazzi si sono divertiti ma soprattutto hanno avuto la possibilità di mettere in atto gli insegnamenti scolastici”. Alla cerimonia di premiazione era presente, tra gli altri, anche Andrea Nicoletti, Priore di Porta Fiorentina, che ha omaggiato i vincitori con il foulard arancio-verde. In questi giorni il terziere è impegnato nella settima edizione di “Bisteccando”, l’evento gastronomico che si tiene ai giardini pubblici castiglionesi.
“Per noi – ha affermato Romano Paiusco socio A.O.T.C. e ideatore della manifestazione – è fondamentale collaborare con il tessuto sociale castiglionese. Solo così Castiglion Fiorentino diventerà un paese sempre più attivo e vitale”. E non è la prima volta che l’Associazione “lavora” a stretto contatto con i giovani. Sono, infatti, appena terminati gli stage scuola-lavoro ideati con il Liceo Linguistico di Castiglion Fiorentino ed ora questa nuova avventura con dei provetti artisti. “Il nostro territorio con le bellezze storico-artistiche – continua Paiusco – rappresenta il passato, chi siamo, le nostre radici, ma gli adolescenti rappresentano il nostro futuro. Unendo questi due fattori si possono ottenere ottimi risultati per il rilancio economico”. Per l’Associazione si tratta del terzo evento organizzato durante l’estate 2013. Dopo la partecipazione attiva alla kermesse internazionale “Fair Play” e dopo “Bandiere in Festa”, l’evento organizzato in collaborazione con il Gruppo Storico e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino, sabato scorso si sono accesi i riflettori sul mondo dell’arte. Aspetto, quest’ultimo, che verrà rilanciato durante le prossime festività natalizie con il secondo concorso “Presepi Artistici”.
Castiglion Fiorentino celebra Rossano Naldi. Nel centenario della nascita: mostra e Belvedere a lui intitolato
Ancora pochi giorni, fino al 16 settembre, per visitare la mostra “Rossano Naldi, artista del Novecento”, in pieno svolgimento alla Pinacoteca Comunale (Chiesa di Sant’Angelo al Cassero) di Castiglion Fiorentino. L’esposizione dell’artista castiglionese è stata inaugurata lo scorso 7 agosto, giorno in cui è stato anche intitolato lo splendido “affaccio” con vista verso la valle di Chio prospiciente la Chiesa del Gesù, da oggi “Belvedere Rossano Naldi”. Con una cerimonia semplice, ma toccante e significativa, l’Assessore alla Cultura Guido Albucci ha disvelato la targa apposta sul muro lato Santa Chiara, ringraziando i presenti e sottolineando che “con l’intitolazione del Belvedere, la comunità castiglionese intende celebrare uno dei suoi figli più illustri e apprezzati, intitolandogli un angolo tanto suggestivo da cui è possibile ammirare uno straordinario panorama a lui particolarmente caro e la mostra, nel centenario dalla nascita, si configura come l’evento strettamente culturale più importante dell’estate castiglionese, che, vista la qualità delle opere esposte, richiamerà numerosi turisti e visitatori”. L’Assessore, nel ringraziare i presenti ed in particolare l’Icec e la signora Cristina De Giudici Naldi, che si sono adoperati ed impegnati affinché l’esposizione potesse essere allestita, dopo Firenze, anche a Castiglion Fiorentino, ha poi guidato la delegazione verso la Pinacoteca, dove si è tenuto il taglio del nastro della mostra “Rossano Naldi, artista del Novecento”. Il Presidente dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, Ferruccio Sereni, ha tratteggiato la figura artistica di Naldi, mentre il figlio Mario, non senza momenti di commozione, ha ricordato i momenti più significativi della vita del padre. L’allestimento, che si apre con un ricordo di Naldi a firma dell’amico poeta Mario Luzi, è curato nei minimi dettagli e raccoglie una serie di significative opere firmate da questo artista del ’900, che ha avuto anche il prestigio di partecipare alla Biennale di Venezia, oltre che di esporre i suoi lavori preso le più importanti gallerie europee. Il catalogo della mostra riproduce oltre novanta opere di diverso soggetto tra paesaggi, autoritratti e caricature, realizzate tra il 1930 e il 1993. La pubblicazione, introdotta da critiche di Luigi Zangheri, Antonino Caleca, Carlo Sisi e Attilio Brilli, seguito da numerosi scritti in varie occasioni dedicatigli dal poeta Mario Luzi, è chiusa da un’ampia bio-bibliografia a cura di Margherita Melani. La mostra “Rossano Naldi, artista del Novecento”, sarà vistabile fino al 16 settembre presso la Pinacoteca comunale (Chiesa di Sant’Angelo al Cassero) di Castiglion Fiorentino. Orario della mostra: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato ore 9.30 -12.30; martedì e giovedì ore 16 -18.30
Castiglion Fiorentino sotto le stelle: buon vino, cibo, ottima musica e un occhio al cielo per i propri desideri.
Ci stiamo avvicinando ad una delle notti più affascinanti e magiche dell’anno: la notte di San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti. Il posto suggestivo per festeggiarla lo offre Castiglion Fiorentino, ai piedi della maestosa Torre Medievale dove sabato 10 agosto si terrà l’appuntamento “Castiglion Fiorentino sotto le stelle”: buon vino, buon cibo, ottima musica dal vivo e un occhio al cielo per esprimere i propri desideri.
Promossa dalla Associazione Pro Loco di Castiglion Fiorentino, in collaborazione con l’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese, le Strade del Vino Terra di Arezzo e Vie di Castiglion Fiorentino – Centro Commerciale Naturale, la serata propone ai partecipanti una ricca cena a base di pietanze della tradizione castiglionese e aretina accompagnate da degustazioni di vini dei nostri produttori locali.
Una serata davvero speciale e di qualità … le pietanze dolci e salate e il buon vino che si accompagnano al luogo, alla musica jazz sapientemente suonata dal Quintetto “The Coolfive Jazz Band” e alle stelle che potremo osservare attraverso i cannocchiali del Nuovo Gruppo Astrofili di Arezzo.
Per l’occasione sarà possibile visitare il Percorso Archeologico e, nella Pinacoteca Comunale -Chiesa di Sant’Angelo al Cassero, la mostra “Rossano Naldi, artista del Novecento” nella ricorrenza del centenario della nascita.
Si ringraziano tutti gli sponsor che ci hanno permesso di poter organizzare questa serata: Barbagli Dario impianti elettrici ed idraulici, la Boutique del pane, Bontà Toscane, l’Antico Forno, Macelleria del Viale, Chianucci Silvano e Antonella, Fo.Ge.Pa, e i tanti soci volontari Proloco.
Vi aspettiamo presso il Piazzale del Cassero sabato 10 agosto alle ore 20.00.
Info e prenotazioni presso Pro Loco Castiglion Fiorentino 0575658278, proloco.castiglioni@alice.it e Stefania 3388676491.
“Rossano Naldi” Artista del 900. E’ questo il titolo della mostra-evento in programma dal 6 agosto a Cast. F.no.
“Rossano Naldi” Artista del 900. E’ questo il titolo della mostra-evento in programma dal 6 agosto a Castiglion Fiorentino. L’inaugurazione della personale è in programma martedì 6 agosto ore 18.30 alla Pinacoteca Comunale-Chiesa di Sant’Angelo al Cassero. La mostra, 6 agosto-16 settembre, è stata organizzata dal Comune e dall’Istituzione Culturale Educativa Castiglionese in occasione del centenario della nascita del pittore, uno dei cittadini più illustri di Castiglion Fiorentino. Durante la manifestazione è inoltre prevista l’intitolazione del “Belvedere Rossano Naldi”.
“Castiglion Fiorentino – ha affermato Ferruccio Sereni Presidente ICEC – non poteva non essere coinvolta nel celebrare un concittadino che ha lasciato grandi segni della sua presenza. Mi faccio quindi portavoce della collettività manifestando l’orgoglio e la riconoscenza verso un Uomo che con le sue opere, le sue passioni, l’amore per gli spazi e luoghi che ci appartengono ha segnato un secolo, dato vitalità e lustro alla città”.
Orario mostra: Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Martedì e Giovedì dalle ore 16 alle ore 18.30.
Tour archeologico “Etruschi a Brolio”. Trekking alla scoperta dei siti etruschi di Brolio domenica 4 agosto.
Dopo la mostra mostra-evento sui “Bronzetti di Brolio” l’attiva frazione castiglionese si appresta a vivere un’altra giornata davvero interessante. Domenica prossima 4 agosto è in programma il tour archeologico “Etruschi a Brolio”. I due eventi, progettati dall’Architetto Lorenzo Castellucci, appassionato di storia del territorio locale, con il sostegno del comitato Sagra della Ranocchia, sono stati allestiti per ricordare i primi ritrovamenti etruschi avvenuti proprio a Brolio ben 150 anni fa.
Programma di domenica 4 agosto
ore 8.00 Ritrovo presso la Sagra della Ranocchia a Brolio, Castiglion Fiorentino
ore 8.30 Itinerario trekking sito del Deposito dei Bronzetti con sosta presso l’agriturismo “La Fornace”
ore 9.30 Itinerario auto e trekking presso il sito “Ricciotti”
ore 10.30 Itinerario in auto alla scoperta di altri siti
ore 12.00 Ritrovo presso gli stand della Sagra per il Pranzo
La quota di partecipazione, compresa di guida e pranzo, ammonta a 12 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini.
Le conferme si accettano entro venerdì 2 agosto.
Per informazioni e prenotazioni: Sagra della Ranocchia cell. 348 700 33 46 o Pro Loco 0575658278
“Bandiere in Festa”, spettacolo organizzato dall’A.O.T.C. e dal Gruppo Storico e Sbandieratori di Cast. F.no.
Per l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino il 2013 è un’estate caratterizzata da numerosi eventi. Dopo la kermesse “Premio Fair Play”, 1-3 luglio, i soci si sono messi al lavoro per organizzare un altro appuntamento di rilievo. Si tratta di “Bandiere in Festa”, spettacolo organizzato insieme al Gruppo Storico e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino con il patrocinio della Pro Loco e del Comune castiglionese. La manifestazione è in programma giovedì 1 agosto alle ore 21 in piazza del Municipio. Durante la serata sarà possibile degustare i vini delle aziende agrituristiche dell’A.O.T.C. accompagnati da piccoli assaggi di prodotti gastronomici, l’iniziativa è nata in collaborazione con il bar “Caffè Antica Posta” e il locale notturno “Regirò”. Inoltre per tutti gli appassionati di shopping i negozi del Centro Storico saranno aperti fino a tarda sera. “Condividere é crescere – sostengono i soci dell’A.O.T.C. – e l’obiettivo è quello di creare le basi per una rete che porti benefici a tutti. È quindi importante scambiare i propri vissuti, i propri modi di sentire e le proprie esperienze per sostenere e dar slancio all’economia locale, oggi più che mai in stand-by”. Il programma della manifestazione prevede il ritrovo, intorno alle ore 21, a Porta Fiorentina da dove partirà la sfilata lungo Corso Italia. Una volta arrivati in piazza del Comune accompagnati dal suono dei tamburi e dallo squillo delle chiarine gli sbandieratori faranno volare in cielo le bandiere. Un gioco emozionante che racconta le lotte dei cavalieri avvenute tanti secoli fa.
Una mostra-evento sui “Bronzetti di Brolio” è in programma dal 26 al luglio al 4 agosto a Brolio di Cast. F.no.
Una mostra-evento sui “Bronzetti di Brolio” è in programma dal 26 al luglio al 4 agosto a Brolio di Castiglion Fiorentino.
La mostra concepita e progettata dall’Architetto Lorenzo Castellucci, appassionato di storia del territorio locale, con il sostegno del comitato Sagra della Ranocchia di Brolio, è stata allestita per ricordare i primi ritrovamenti etruschi avvenuti proprio a Brolio ben 150 anni fa.
L’inaugurazione è in programma per venerdì 26 agosto alle ore 21. Saranno presenti sia l’Assessore alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino, Guido Albucci, il Presidente del Gruppo Archeologico Valdichiana, architetto Danilo Grifoni, e la Responsabile Scientifica del Museo Castiglionese, la dottoressa Margherita Scarpellini.
L’esposizione, che ha il patrocinio del comune di Castiglion Fiorentino, dell’ICEC, della Pro Loco, del Gruppo Archeologico Valdichiana, del G.E.C.O. e della Sagra della Ranocchia, rimarrà aperta tutte le sere dalle ore 19 alle 23, ingresso gratuito, fino al 4 agosto.
Per domenica 4 agosto il G.E.C.O. ha organizzato un escursione lungo gli itinerari archeologici.
Per informazioni: 0575 65 81 39, oppure Pro Loco: 0575 65 82 78.