XIII Festa Medievale Biancoazzurra – Le date: 23.24.25-30.31 maggio e 1.2 giugno 2014.
La Festa Medievale Biancoazzurra di Castiglion Fiorentino (AR) è ormai una delle realtà maggiormente consolidate nel panorama delle iniziative di questo genere nell’Italia centrale e non solo; considerato che avrebbe dovuto avere in origine una vita brevissima, nata com’era solo per celebrare i primi 20 anni di attività del Gruppo Storico Musici e Sbandieratori “IL CASSERO”, in questi suoi primi anni di vita ha fatto registrare un crescendo clamoroso e continuo di consensi e di pubblico, riuscendo a condurre fino ai piedi della maestosa Torre del Cassero diverse migliaia di visitatori nei 6-7 giorni in cui abitualmente si articola, tra l’ultimo fine settimana di maggio ed il primo di giugno.
Fin da subito, lo stupendo scenario del Piazzale del Cassero ha dato alla Festa un innegabile tocco di magia: salire al Cassero, specialmente dopo il tramonto, tra le taverne ed in mezzo ai vari spettacoli offerti gratuitamente a tutti i visitatori, è una cosa che davvero riconcilia con se stessi e col mondo. Le taverne vengono allestite curandone con dovizia i particolari, i costumi degli oltre 100 rionali che ne permettono la realizzazione contribuiscono a far vivere la sensazione di un tuffo indietro nel tempo. Accanto ai più valenti artisti da strada provenienti anche da altre nazioni, le pietanze proposte al pubblico – legate alla saporita tradizione enogastronomia della Val di Chiana e realizzate completamente “in loco”- sono le protagoniste sempre più riconosciute e gradite della manifestazione.
L’ingresso è libero.
Contatti
Tel.: 3317972504 (Rione Cassero, Castiglion Fiorentino AR)
mail: info@festamedievale.it
Sito: www.festamedievale.it
Sport, mostre e appuntamenti culturali. Questi gli ingredienti del prossimo fine settimana a C.Fno.
Domenica 26 gennaio 2014 ritorna a Castiglion Fiorentino la “Mostra Scambio di cose vecchie e usate”, che offre la possibilità di “scoprire” oggetti di artigianato e piccolo antiquariato, nei “banchi” degli espositori, distribuiti lungo Corso Italia fino a Piazza del Comune.
Questo mese la manifestazione si accompagna all’appuntamento presso il Museo Archeologico – Palazzo Pretorio con “LiberaMente – Regalati del tempo” – Incontro con autori, presentazione di libri e degustazione di un buon tè e dolci e con l’evento sportivo “4° Ronda Ghibellina – Winter Trail Marathon” alla quale partecipano oltre 400 atleti e la Nazionale Italiana di Trail Running.
Ancora una domenica ricca di iniziative e di proposte diverse che sicuramente offre una buona occasione per visitare Castiglion Fiorentino.
Pro Loco
Ronda Ghibellina: il programma. Sabato alle 15 è previsto il controllo materiali e ritiro pettorali.
Ronda Ghibellina – Il Programma
SABATO 25 gennaio 2014 Presso Palazzetto dello Sport F.Meoni
Dalle ore 15,00 alle ore 19,30 – controllo materiali e ritiro pettorali.
Dalle ore 19,30 – inizio pasta party.
Dalle ore 21,00 – inizio briefing pre-gara
Dalle ore 22,30 – la palestra è a disposizione per chi alloggia con i sacchi letto.
N.B. Non si consegnano pettorali e pacchi gara la mattina della Domenica, ad eccezione di casi particolari concordati con l’organizzazione.
DOMENICA 26 gennaio 2014Presso Palazzetto dello Sport F.Meoni
Dalle ore 06,00 – inizio colazione.
Dalle ore 07,00 – inizio punzonatura atleti
Alle ore 08,00 – START.
Attorno alle ore 09,30 – inizio arrivo atleti.
Dalle ore 11,00 – inizio cerimonia di premiazione gare brevi.
Dalle ore 13,30 – inizio terzo tempo.
Dalle ore 15,00 – inizio cerimonia di premiazione gara lunga.
Alle ore 17,00 – fine tempo massimo e conclusione gara.
Per poter usufruire del pasta party serale e della colazione mattutina, sarete muniti di apposito tagliando.
Durante tutta la manifestazione saranno in funzione stand con prodotti enogastronomici tipici e non solo.
Ronda Ghibellina: al via campionesse mondiali. Per la prima volta presente la Nazionale Italiana.
Ronda Ghibellina
Francesca Canepa, vincitrice dell’Oscar Trial nazionale, Emelie Forseberg, miglior trailer internazionale, Cecilia Mora (campionessa del mondo 2009) e Maria Chiara Parigi (vicecampionessa del mondo 2013) sono solo alcuni dei nomi delle star mondiali che parteciperanno alla Ronda Ghibellina, la corsa di Trial in programma a Castiglion Fiorentino i prossimi 25 e 26 gennaio. Hanno già confermato la loro partecipazione anche quattro regine della specialità sportiva. Due provengono dal team Salomon Agisco e due dal Team Tecnica. Inoltre saranno presenti le vincitrici del G.P. Iuta di Ultratrail. Un parterre femminile stellare, dunque, che renderà la manifestazione castiglionese unica del suo genere. Tutto questo è stato annunciato stamani durante la conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo San Michele. Presenti il sindaco Sergio Fabianelli e gli assessori del comune di Castiglion Fiorentino Guido Albucci e Rossano Gallorini. Stefania Crott, Presidente della Pro Loco, Massimo Bennati, Presidente G.E.C.O., Alessandro Pierozzi, Coordinatore della VAB sezione Castiglion Fiorentino e Renato Menci e Remo Castellani dell’A.S.D. Ronda Ghibellina. “Complimenti – ha detto Sergio Fabianelli – all’organizzazione che ha realizzato un’ottima manifestazione”. “Un evento importante – ha aggiunto Guido Albucci – che valorizza la sinergia tra le associazioni”. “Con piacere collaboriamo – ha sostenuto Stefania Crott – con una manifestazione che promuove l’intero territorio”. Anche per Massimo Bennati “la manifestazione esalta un territorio unico del suo genere”.
Per la Ronda Ghibellina il 2014 rappresenta quel salto di qualità, quella crescita che da tempo gli organizzatori cercavano. E visti i risultati sembra proprio che abbiano centrato l’obiettivo. “La Ronda – hanno affermato all’unisono Renato Menci e Remo Castellani – fa parte del Grand Prix IUTA di Ultratrail 2014”. Ma non è tutto. “Verrà, infatti, assegnato – hanno continuano – un punto per l’UTMB 20, qualificante per il 2014. L’Ultra Trail du Mont Blanc che si svolge sui tre versanti del Monte Bianco, quello francese, quello italiano e quello svizzero”. A queste importanti novità si aggiunge la vera ciliegina sulla torta. Per la prima volta la nazionale italiana sarà presente a Castiglion Fiorentino. Per il team azzurro, una ventina di atleti, si tratta del primo raduno dell’anno ma per il paese e soprattutto per la manifestazione si tratta di un grosso riconoscimento che la Federazione Italiana Atletica Leggera ha dato all’Associazione Ronda Ghibellina. Sono passate solo tre edizioni dalla prima audace manifestazione ma il duro lavoro, la passione con cui è stato costruito l’evento sta riscuotendo proseliti in tutta Italia e oltre. “Dobbiamo ringraziare tutti quelli che ogni anno ci aiutano ad organizzare questa entusiasmante avventura – hanno sostenuto – partendo, ovviamente dalla podistica ASD Ronda Gibellina, dal Gruppo Escursionisti Castiglionesi Organizzati, dai volontari VAB e da quest’anno anche al Gruppo Storico e Sbandieratori di Castiglion Fiorentino”. Un vero esercito di volontari che durante tutto l’anno lavora indefessamente per realizzare la manifestazione sportiva. I giorni della merla, tradizionalmente considerati i più freddi dell’inverno, quest’anno saranno per il paese della Torre del Cassero tra i più caldi e calorosi. Già si parla di 800 arrivi, tra atleti e accompagnatori. Circa 300 in più rispetto allo scorso anno. Per un fine settimana, quindi, il paese si trasformerà nell’ombelico del mondo del Trial. Tutti potranno gustare uno spettacolo unico e stimolante. Partendo proprio dal nome della manifestazione. Ghibellina, perché Castiglion Fiorentino tra il 12 e il 14esimo secolo nella lotta di supremazia tra papato e imperatore si era schiarato con quest’ultimo diventando, tra l’altro, una delle città più ghibelline d’Italia. Ronda, perché il circuito percorre in cresta tutta la splendida Valle di Chio. E poi la valorizzazione dei prodotti enogastronomici del territorio. “E’ sempre stato un nostro obiettivo – hanno aggiunto – promuovere il territorio e le sue risorse turistico-gastronomiche attraverso la manifestazione”. Al Palazzetto dello Sport, cuore della Ronda, verranno allestiti stand dei produttori locali. “Cercheremo di dare un’impronta forte – hanno dichiarato – per lasciare un ricordo indelebile a tutti i partecipanti alla gara”. Ecco che, come lo scorso anno, gli atleti verranno omaggiati con boccali raffiguranti il simbolo della Ronda Ghibellina. Sia le statuette che i trofei della Ronda sono stati realizzati dall’artista castiglionese Andrea Roggi oltre ad una scultura realizzata dal collega, sempre castiglionese, Giuseppe Dorgioni. Tre sono le distanze su cui gli atleti si cimenteranno. La RONDA ASSASSINA la prima, la più breve, poco più di 13 chilometri. La seconda distanza, la RONDA VALLIGIANA, di circa 27 chilometri, sarà per metà sulle creste nord della Val di Chio ed il resto sul sentiero di mezza costa, toccando tutti i piccoli borghi ed antichi ruderi pedemontani del versante destro valligiano. L’ultima la 43 chilometri, la distanza regina, la maratona, la RONDA GHIBELLINA. Tutte le creste della Val di Chio saranno percorse, come una sorta di giro di ronda per questo vecchio contado; gli atleti potranno toccare tutti i punti più estremi del comune Ghibellino, dai ruderi del castello di monte Corneta, della pieve di Larniano, alle pittoresche case del Ranchetto. Il supporto vitale degli atleti in gara, sarà garantito da numerosi ed adeguati ristori; la sicurezza sarà curata da mezzi 4×4 e moto, ma anche da postazioni di controllo ed assistenza tutte collegate via radio con la centrale operativa presso l’arrivo. “Ci sono ben 37 postazioni di controllo – ha concluso Alessandro Pierozzi – che garantiranno il soccorso a tutti i partecipanti”.
ADS Ronda Ghibellina
http://www.rondaghibellina-trail.com
Ufficio Stampa: info@rondaghibellina-trail.com
LiberaMente – Regalati del Tempo . Evento creato dalla Biblioteca Comunale di Castiglion Fiorentino .
A partire dal 26 gennaio ogni domenica dalle 16.30 alle ore 19.30 sono previsti degli incontri letterari presso il Museo Archeologico di Palazzo Pretorio. Al termine degustazioni di tè e dolci.
Si parte, come detto, domenica 26 gennaio con Stefano Nocentini e Giovanni Brozzi autori di “L’eroe dimenticato”.
Domenica 9 febbraio il professor Nicola Caldarone con la sua ultima fatica “La memoria di Giano”.
Domenica 23 febbraio Wanda Bernardini con “Come nascevano i bambini”.
Domenica 9 marzo Angelo Tanganelli con “Fuoco Fiato Fiasco”, domenica 23 marzo Piero Rossi con “Frammenti da un’altra vita” e infine l’ultimo incontro è in programma domenica 13 aprile Maria Grazia Fiondo con “Andrea”.
Per info: Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese – 0575 659457 – www.icec-cf.it
Proloco Castiglion Fiorentino – 0575 658278 – www.prolococastiglionfiorentino.it
Alla scuola primaria di Santa Cristina e a Simone Crocchi il “Premio Castiglione 2013”.
La scuola primaria di Santa Cristina con il lavoro “Prese-Pet” e Simone Crocchi insieme al figlio Davide con l’opera “Borgo di Natale con Grotta Azzurra” sono i vincitori del secondo concorso “Presepi Artistici” organizzato dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. Per Simone Crocchi si tratta di un bis visto che lo scorso aveva già vinto la scultura realizzata dall’artista Lucio Minigrilli. “Non me l’aspettavo – ha detto abbracciando il figlioletto Davide – sono veramente contento”. Sorpresi gli insegnati della Scuola Primaria di Santa Cristina. “L’idea – ha spiegato il maestro Paolo Serafini – è nata un po’ per gioco e se si vuole anche un po’ per scommessa: ridare una nuova vita ad una bottiglietta vuota, cioè ad uno scarto. E visto il successo penso che ci siamo riusciti!”. “Un plauso – ha detto la Preside dell’Istituto Comprensivo ‘Città di Castiglion Fiorentino’ Giovanna Fabianelli – a tutti gli insegnanti e a tutti i ragazzi che hanno realizzato i lavori. La manifestazione è stata una giusta e bella occasione per riscoprire i valori della comunità”. Le premiazioni si sono tenute ieri pomeriggio nella Chiesa degli Scolopi difronte ad un folto pubblico. Tanti i bambini presenti insieme ad altrettanti genitori ma soprattutto c’era tanta gente comune incuriosita dall’iniziativa. La manifestazione, infatti, ha ottenuto un grandissimo successo. Dal 22 dicembre, giorno dell’inaugurazione, al 6 gennaio più di 1.000 persone hanno varcato la soglia della Chiesa degli Scolopi. Domenica scorsa, 29 dicembre, si è registrato il picco con ben 350 visitatori. Tutti hanno voluto lasciare un piccolo commento nel “Libro degli Ospiti”. “Complimenti per l’originalità e la bellezza di questi presepi!” ha scritto la signora Cristina. “Fanno sentire realmente la vera essenza del Natale!” ha aggiunto Franco. “Belli e originari…complimenti a tutti!” ha sostenuto Sonia. “E’ la dimostrazione concreta – ha affermato Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – che anche piccole e semplici iniziative come questa possono sedurre i visitatori trasformando così il paese in un centro attrattivo per grandi e piccini. Certo, la strada è ancora lunga ma se tutti intraprendiamo lo stesso cammino penso che la meta si possa raggiungere!” 712 i voti raccolti. Come detto i vincitori sono stati nella categoria hobbysti Simone e Davide Crocchi mentre nella categoria Istituti Scolastici la Scuola Primaria di Santa Cristina. Al secondo posto per la categoria hobbysti si sono piazzati Marco e Teresa Cavallucci mentre Massimo Benigni ha ottenuto il terzo posto. Per la categoria Istituti Scolastici troviamo al secondo posto la classe seconda E della scuola media “Dante Alighieri”, al terzo la classe seconda B sempre della scuola media. Al termine delle premiazioni si è svolta l’asta pro Istituto Comprensivo “Città di Castiglion Fiorentino”. I proventi serviranno a sostenere il progetto “Face to Faith”. Si tratta di una speciale piattaforma per le scuole creata dalla Tony Blair Faith Foundation www.tonyblairfaithfoundation.org “In questo momento – ha affermato la Preside Fabianelli – la scuola ha bisogno dell’aiuto di tutti. Abbiamo molti progetti in cantiere ma solo con la collaborazione fattiva tra enti pubblici e soggetti privati è possibile realizzarle.” Archiviato il secondo concorso “Presepi Artistici” l’Associazione è già al lavoro per realizzare alcuni progetti che animeranno il territorio. “E’ ancora presto per renderle pubbliche – conclude Lidia Castellucci – ma intanto posso dire che le varie manifestazioni intraprese lo scorso anno come ‘Arte a Castiglioni’ a cui hanno partecipato i ragazzi del Liceo Artistico di Arezzo o la collaborazione con le associazioni continueranno”. Il 2014 sarà, dunque, un anno impegnativo ma che certamente regalerà tante soddisfazioni sia ai soci dell’A.O.T.C. che all’intero paese.
Concorso “Presepi Artistici”. Le premiazioni: lunedì 6 gennaio, ore 16 Chiesa degli Scolopi.
Ancora qualche giorno e sapremo i nomi dei vincitori del secondo concorso “Presepi Artistici” indetto dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. L’appuntamento è per lunedì prossimo, 6 gennaio, giorno dell’Epifania, alle ore 16 presso la Chiesa degli Scolopi. Trepidazione, dunque, per i tanti “concorrenti” che si sono cimentati in questa nuova prova. Si tratta di tanti hobbysti ma anche di tanti giovani studenti frequentanti l’Istituto Comprensivo “Città di Castiglion Fiorentino”.
Ed è proprio per l’Istituto che quest’anno il concorso presenta la novità più interessante. Subito dopo le premiazioni verranno messi all’asta i lavori dei ragazzi ed i relativi proventi andranno alla scuola. Mattatore della serata Enzo Nanni, uomo di spettacolo conosciuto in tutto il territorio.
“Proseguiamo nel nostro cammino – afferma Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – partecipando attivamente alle tante iniziative che animano il nostro paese. Pensiamo che solo con l’attiva collaborazione possiamo creare quel sistema è alla base di ogni società civile attiva e responsabile. Solo facendo rete il paese potrà prima sostenere e poi spingere l’economia sia locale che nazionale!”
Il secondo concorso “Presepi Artistici” ha preso il via lo scorso 22 dicembre e da allora ogni giorno si sono registrate centinaia di votazioni. “Quest’anno – continua Castellucci – abbiamo introdotto la giuria popolare, una novità che ha riscosso tantissimo successo. L’urna è stracolma di fogliettini e tutti noi siamo veramente curiosi. Chissà quale sarà il responso!”
Per chi volesse votare c’è tempo fino a domenica 5 gennaio ore 18. La mostra è, comunque, aperta tutti i pomeriggi, dalle ore 17 alle 19. Intanto l’Associazione guarda al futuro. Nell’agenda ci sono già tanti cerchi rossi, ognuno dei quali indica un nuovo progetto. “Abbiamo tante iniziative in cantiere – conclude la Presidente dell’Associazione – che sicuramente porteranno beneficio a tutto il territorio”. Sarà, quindi, un 2014 impegnativo e sicuramente ricco di soddisfazioni.
Al via la seconda edizione del concorso “Presepi Artistici” Premio Castiglione 2013.
Tutto pronto per l’inaugurazione del secondo concorso “Presepi Artistici” Premio Castiglione 2013 indetto dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. L’appuntamento è per domenica prossima, 22 dicembre, ore 17 presso la Chiesa degli Scolopi, lungo Corso Italia a Castiglion Fiorentino.
Tante le novità per questa nuova edizione. La prima, forse la più importante ed interessante, è quella rivolta all’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri”. Il 6 gennaio alle ore 16, giorno anche della proclamazione dei vincitori, andranno all’asta i lavori realizzati dagli alunni dell’Istituto per finanziare il progetto “Face to Faith”. Si tratta di una speciale piattaforma per le scuole creata dalla Tony Blair Faith Foundation (www.tonyblairfaithfoundation.org) per l’integrazione raziale, soprattutto quella religiosa.
La seconda novità riguarda la giuria che avrà il compito di valutare le opere in concorso. In pratica chi visiterà la mostra dei “Presepi Artistici” avrà la possibilità di esprimere la propria preferenza. In questo modo vincerà chi otterrà più voti. “Abbiamo pensato – afferma Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – che il concorso poteva essere un ottimo strumento per far partecipare un numero sempre maggiore di castiglionesi. Sarà un nostro ‘pallino’ ma pensiamo che solo facendo sistema, anche attraverso piccole iniziative come questa, Castiglion Fiorentino possa avere quello sviluppo complessivo che è alla base di ogni economia vincente!”
Tre le sezioni in gara: artisti, hobbysti e gli istituti scolastici. A primi classificati il “Premio Castiglione”, l’opera che rappresenta l’Associazione realizzata dall’artista castiglionese Lucio Minigrilli.
“perCorso d’Arte” : mostre di artisti negli spazi espositivi del centro storico di Castiglion Fiorentino.
“perCorso d’arte”
All’interno delle manifestazioni per il periodo natalizio, l’Associazione Pro Loco ripropone, visto il successo dello scorso anno, “PerCorso d’Arte”, mostre di artisti contemporanei che presentano le loro opere in spazi espositivi del centro storico.
Pittori, scultori e fotografi propongono temi e immagini diverse, realizzati con tecniche differenti, ma, tutti, accumunati dal desiderio e dalla capacità di “raccontarsi” e “raccontare “ la realtà.
E così si passa dalla produzione ricca e variegata di ceramiche e bronzi di Tommaso Musarra alla atmosfera di sicuro impatto visivo ed emotivo della mostra “Il linguaggio dei fiori” di Daniela Refoni, e alla pittura di Franca Livi Limoni che “accende le luci nelle stanze della Fondazione Ad Sidera”.
I Luoghi del quotidiano sono descritti da Domenico Sestini nella mostra “Paesaggi e dintorni di Castiglion Fiorentino” e da Alberto Neri che presenta la mostra “Nei borghi fra… luci e Colori”, con uno sguardo interessante e ricercato del mondo che lo circonda.
E la “civiltà contadina” che appartiene alla nostra terra è raccontata da Romano Brogi attraverso le sue opere in legno, piccole riproduzioni di arredi e oggetti di un mondo e di una memoria collettiva.
Con un linguaggio estremamente moderno e sperimentale la mostra “Temporary Spaces” ospita 5 artisti/fotografi con differente background e uso di media: Luca Bisaccioni con una serie di lavori Action Painting, Lorenzo Magistrato con un reportage fotografico sull’attore Filippo Scarafia, Caterina Mercurio con la serie intitolata “Reflections”, Simone Padelli con immagini fotografiche del progetto “India” e “Dialectical Metropolis” e Marco Caterini con il progetto fotografico “Industrial Estate”.
L’Associazione Pro Loco, sempre attenta alla valorizzazione della nostra città, con grande piacere accoglie la presenza di artisti che desiderano rendere “fruibile” la loro opera, nel centro storico che con eventi come “PerCorso d’Arte” viene rivitalizzato recuperando il suo significato originale.
In questo senso la Pro Loco ringrazia profondamente e sentitamente i proprietari degli spazi espositivi messi a disposizione, signori Mascagni, Gallorini, Sereni, Banelli, Mariani, Lorenzetti.
E nelle Cantine di Casa Lorenzetti è anche ospitata, a cura della Associazione Solidarietà In Buone Mani la mostra di Presepi realizzati con materiali vari e originali, provenienti da varie parti del mondo, testimoniando il lavoro e la presenza della Associazione.
Associazione ProLoco
Solidarty Tea: l’appuntamento per domenica 15 dic. Si tratta del primo evento del progetto “Face To Faith”.
L’Istituto Comprensivo “Città di Castiglion Fiorentino” è protagonista già da alcuni anni del progetto “FACE TO FAITH”, volto alla promozione del dialogo interculturale tra i popoli di tutto il mondo.
Il progetto, che fa capo alla Tony Blair Faith Foundation, porta gli studenti provenienti da ogni continente, di religioni e culture diverse, a relazionarsi tra loro attraverso la tecnologia digitale, a riunirsi in uno spirito di apertura consapevoli che collaborare e condividere le idee, nel rispetto di ogni identità, può veramente fare la differenza.
Il progetto è articolato in varie fasi di lavoro che saranno opportunamente documentate e messe in piattaforma nel circuito internazionale. Tale programma è seguito infatti da 19 Paesi del mondo: Australia, Canada, Egitto, India, Indonesia, Israele, Italia, Giordania, Libano, Messico, Pakistan, Palestina, Filippine, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito, Kosovo, Ucraina e Stati Uniti.
Nella nostra città di Castiglion Fiorentino il primo evento del progetto si svolgerà domenica 15 dicembre presso la Palestra degli Scolopi in Corso Italia ed è il “SolidaryTea”.
Si comincia alle ore 10.00 con la vendita di dolci e un mercatino in collaborazione con la Caritas locale e l’Unicef nella Palestra degli Scolopi; alle ore 16.00 in Piazza del Comune ci sarà l’esibizione del Gruppo Storico degli Sbandieratori di Castiglion Fiorentino mentre nella palestra continuerà il mercatino e potremmo scaldarci con una profumata tazza di “SolidaryTea”.
Alla realizzazione e alla cura di questa manifestazione, che vede impegnati gli alunni e gli insegnanti della Scuola Secondaria di primo grado, ha contribuito, in maniera importante e generosa, il Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo.
Le fasi successive del progetto vedranno il 18 dicembre una conferenza che avrà come sede l’Aula Consiliare del Comune di Castiglion Fiorentino, per un confronto e dibattito sulle tematiche relative alla tutela dei diritti umani. Nell’occasione saranno presenti relatori e ispettori ministeriali. La terza fase, in data ancora da definire, vedrà protagonisti i ragazzi delle classi terze che terranno una videoconferenza con una classe di una scuola di una parte lontana del mondo.
Pro Loco