Calendario in Castiglion Fiorentino

Sezione: Calendario

Tre giorni di festa a Porta Romana per San Michele, il Santo Patrono di Castiglion Fiorentino.

Tre giorni di festa a Porta Romana per San Michele, il Santo Patrono di Castiglion Fiorentino.

Calendario

Porta Romana in Festa

 

Gli eventi nel Rione inizieranno Giovedì 8 Maggio con i festeggiamenti di “San Michele Arcangelo”, Santo Patrono della città di Castiglion Fiorentino.

Ore 10:00 Apertura della festa.

Ore 17:30 Esibizione dell’associazione “La Tribù dei Nasi Rossi”, Clown dottori volontari di Arezzo che intratterranno bambini e adulti con giochi, animazione e trucca bimbi.

Ore 18:00 Passaggio della processione religiosa

Ore 21:00 Staffetta dei Rioni Castiglionesi con la partecipazione dell’Associzione Italiana Cultura e Sport “AICS

Ore 22:00 Sfilata del Corteo Storico dei rioni di Castiglion Fiorentino

La serata si concluderà alle 23:30 con spettacolari fuochi d’artificio, offerti dal Rione di Porta Romana.

L’ altro appuntamento è quello di Venerdì 9 Maggio con la partecipazione de “La Corrida sotto il Castello”, a cura del circolo M.C.L. di Montecchio, in Piazza del Collegio, presentano: “Dilettanti allo sbaraglio”.

Le varie iniziative del Rione di Porta Romana sono incentrate soprattutto alla “Piazzola” dove si affaccia la Chiesa dedicata a San Filippo Neri. L’attività del Santo fu rivolta, in particolare, ai giovani sia all’interno degli Oratori che nelle borgate , e il Rione, sulla scorta dell’insegnamento di San Filippo Neri, intende coinvolgere le giovani generazioni alla vita rionale organizzando una serata di “investitura” il prossimo 10 maggio. Il banchetto medievale prevede spettacoli di bandiere e spadaccini nonché una cena ispirata agli oratori del Serristori che proseguirà con l’investitura dei nostri bambini.

Domenica 10 Maggio avrà luogo dalle ore 9:00 nel territorio di Porta Romana la “Tappa del Campionato Nazionale di tiro con l’arco con gli Arcieri della Chimera di Arezzo”,

Ore 21:00 Esibizione del Gruppo storico Musici e Sbandieratori di Lucignano.

Rione di Porta Romana

Giovedì 1 maggio, concerto di Musica popolare. Ad organizzarlo la Pro Loco di Castiglion Fno

Giovedì 1 maggio, concerto di Musica popolare. Ad organizzarlo la Pro Loco di Castiglion Fno

Calendario

La ProLoco di Castiglion Fiorentino organizza per giovedì 1 maggio alle ore 21.15 presso il meraviglioso scenario di piazza Sant’Agostino a Castiglion Fiorentino un concerto di musica popolare. Sarà presente il coro finlandese JOUTSENON NAISLAULAJAT e la Compagnia “Il Cilindro” di Monsigliolo, comune di Cortona.  Il gruppo di musica e danze popolari cortonese s’impegna nel recupero, nella valorizzazione e nella riproposta delle tradizioni popolari della nostra Valdichiana.

Sarà un piacevole momento di scambio tra due culture…

Ingresso gratuito

In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di Sant’Agostino.

Pro Loco di Castiglion Fiorentino

A.O.T.C.: puntare sul turismo di qualità, l’unico che può garantire la tutela dell’intero territorio.

A.O.T.C.: puntare sul turismo di qualità, l’unico che può garantire la tutela dell’intero territorio.

Calendario

La bella stagione è alle porte e le strutture ricettive di Castiglion Fiorentino si tirano a lustro. Balconi fioriti e finestre spalancate in attesa dei tanti turisti che ogni anno animano la stagione estiva. La Provincia di Arezzo ha fornito i primi dati sui flussi turistici del 2013 e per la Valdichiana sono decisamente lusinghieri. Nei primi 9 mesi dello scorso anno sia gli arrivi che le presenze sono aumentate di oltre 10 punti percentuali. Si parla, infatti, di quasi 35 mila arrivi e di oltre 122 mila presenze. Un dato che incoraggia gli addetti ai lavori a guardare avanti con fiducia e determinazione. “Battere il ferro quando è caldo”, recita un vecchio adagio, in questo modo bisogna unire le forze per promuovere il patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico della Valdichiana ed in particolar modo di Castiglion Fiorentino. “E’ fondamentale programmare un corretto sviluppo di turismo sostenibile – sottolinea l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino – e per farlo è necessario attuare una nuova politica che punti su di un turismo di qualità, l’unico che può garantire la tutela dell’intero territorio”. In una recente intervista al notissimo quotidiano finanziario il “Sole 24 ore” anche Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente del Fai, sprona gli enti pubblici a mettere in atto tutte quelle strategie per uscire dal quel turismo “mordi e fuggi” o addirittura, come sottolinea la stessa A.O.T.C., da quello Low Cost. Il turismo a basso costo non è proponibile nei nostri territori e non porta vantaggi economici per nessuno, se non per chi ricopre il ruolo degli organizzatori. Fino ad oggi il segreto del successo turistico della Valdichiana o di zone simili per architettura del paesaggio si deve ricercare nell’elevata qualità dei servizi erogati. “Chi arriva nella nostra splendida valle – dichiara l’Associazione – è un visitatore accorto, preparato, consapevole di cosa può offrire un soggiorno nei nostri paesi. Certamente non vuole una vacanza mordi e fuggi gremita da carovane di turisti in cerca dei ricordini scaccia-pensieri. Chi sceglie Castiglion Fiorentino vuole riscoprire i sapori di una volta circondati da paesaggi mozzafiato. Vuole rivivere quella vita fatta di tradizioni e di esperienze sensoriali”. Il turismo può diventare uno dei volani per lo sviluppo economico sia locale che nazionale. Ed è per questo motivo che bisogna tutelarlo e sostenerlo con politiche adeguate che valorizzino i tesori storico-artistici, ambientali ed enogastronomici del territorio. Solo con un turismo di qualità Castiglion Fiorentino e l’intera Valdichiana potrà rafforzare la fiducia dei consumatori.

La Settimana Santa a Cast. F. no. Il suggestivo centro storico si anima per accogliere fedeli e turisti.

La Settimana Santa a Cast. F. no. Il suggestivo centro storico si anima per accogliere fedeli e turisti.

Calendario

Nell’incantevole cornice offerta dal centro storico di Castiglion Fiorentino, la settimana di Pasqua si presenta ricca di iniziative e manifestazioni religiose suggestive, frutto dell’intensa collaborazione tra Associazioni e numerosi volontari. La Settimana Santa castiglionese prende il via domani, martedì 15 aprile, quando avrà luogo la prima delle tre Processioni notturne che si svolgono lungo le vie del centro storico. Le processioni notturne proseguono una secolare tradizione religiosa della popolazione castiglionese. Numerosi confratelli, appartenenti a tre differenti Compagnie nate tra il XVI e XVII secolo – S. Antonio vestita di bianco, Buona Morte vestita di nero, Compagnia del Gesù vestita di blu – sfilano con le cappe e la buffa sul viso nel centro storico, accompagnando i crociferi, i portatori di simulacri lignei in grandezza naturale, che rappresentano momenti della Passione di Gesù. Tantissimi i figuranti che per queste tre serate si organizzano per portare lungo i vicoli del Centro Storico le tappe più importanti che accompagnano alla Pasqua. La Compagnia di Sant’Antonio è la protagonista del martedì con partenza dalla Chiesa di San Francesco. Il mercoledì è di scena la Compagnia della Buona Morte con il Cristo flagellato alla colonna. Infine le scene più suggestive, il venerdì con il Cristo Morto portato dalla Compagnia del Gesù. La Settimana Santa culmina nel momento della Volata, la tradizionale rincorsa con la statua del Cristo Risorto nella Chiesa della Collegiata, il Sabato Santo durante la S.S. Messa di Pasqua di mezzanotte.

Paola Imposimato dipingerà il “Cencio 2014” per il Palio dei Rioni in programma il prossimo 15 giugno.

Paola Imposimato dipingerà il “Cencio 2014” per il Palio dei Rioni in programma il prossimo 15 giugno.

Calendario

E’ stato proclamato nei giorni scorsi il vincitore per la realizzazione del vessillo del Palio 2014.

La commissione ha apprezzato tutti lavori presentati, riconoscendone la coerenza e l’originalità ed esprime un sentito ringraziamento agli artisti che hanno inviato le loro opere, dimostrando competenze e un’attenta conoscenza della Manifestazione del Palio che bene rappresenta e racconta la nostra città e la sua storia.

L’artista che dipingerà il “cencio 2014″ è Paola Imposimato, pittrice fiorentina, laureata alla Accademia delle Belle Arti di Firenze. Membro dell’Antica Compagnia del Paiolo e del Gruppo Donatello, ha al suo attivo svariate mostre personali e collettive, esposizioni permanenti, realizzazioni di trentatrè Stendardi di rievocazioni storiche tra i quali il 550° Palio della Balestra di Gubbio, Calcio storico di Firenze, Bravio delle Botti di Montepulciano e ancora drappelloni, cenci e panni. La sua opera spazia dal ritratto all’arte sacra, dai dipinti murali alla pittura su tessuto, tavola, ceramica e cera.

Nel 2011 Paola Imposimato ha ricevuto il Premio del Consiglio regionale della Toscana e nel 2013 il Primo Premio Nazionale di Pittura “Città di Lastra” patrocinato dalla Provincia di Firenze, Regione Toscana e dal Comune di Lastra a Signa

Ha partecipato inoltre alla Manifestazione “Eva Berlin 2013″ con la delegazione fiorentina presso lo Staatliche Museen di Berlino.

 Associazione ProLoco

11 aprile, ore 18 Workshop da “Babette Trattoria Toscana”. 1° ristorante in Valdichiana.

11 aprile, ore 18  Workshop da “Babette Trattoria Toscana”. 1° ristorante in Valdichiana.

Calendario

 

“I sapori di Campagna amica nel piatto: Il buon mangiare a km zero” trovano una nuova sponda, un nuovo mattone da aggiungere alla costruzione della rete dei Ristoranti di Campagna Amica in Valdichiana e precisamente a Castiglion Fiorentino.

Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Arezzo e Toscana, segue da vicino il percorso di crescita di questo progetto e spiega che “in un banco al mercato, in un ristorante, in un agriturismo di Campagna Amica, la filosofia è la stessa: si presenta l’assortimento della Filiera Agricola Italiana con il marchio Campagna Amica, vale a dire soltanto prodotti agricoli provenienti da campi e allevamenti italiani e venduti direttamente da un soggetto agricolo”. E’ quindi – insiste – “una risposta concreta alle contraffazioni, ed è garanzia della provenienza e dell’assoluta genuinità di tutti i prodotti proposti al pubblico. Pubblico che ora può trovare sempre più spesso questa positiva opportunità ad Arezzo”.

E allora, come funzione la “macchina” di Campagna Amica. In occasione del Talk show lo illustrerà Raffaella Cantagalli della Fondazione Campagna Amica nazionale. “ Oggi siamo una Rete che conta oltre 10.000 punti di vendita diretta in tutta Italia. Oltre 15 milioni sono i cittadini che acquistano i nostri prodotti agricoli e italiani per un indotto che supera1,5 miliardi di euro.

Ma in che situazione trova nella provincia di Arezzo rispetto alla promozione di questa iniziativa? Insomma, quanto è Amica la Campagna sul nostro territorio? Qui interviene direttamente il direttore della Coldiretti di Arezzo, Mario Rossi: “Sotto il coordinamento della società che si chiama Agrimercato – spiega – e che porta avanti il progetto Campagna Amica nella nostra provincia, abbiamo 90 aziende che sono fattorie di campagna amica, 20 agriturismi, 2 botteghe e 15 mercati di cui 8 stabili”. Secondo Rossi “questi numeri rappresentano un’ottima base di partenza per un ulteriore rilancio di un settore che sta sempre più trovando positivo riscontro nel pubblico dei cittadini, consumatori sempre più consapevoli e informati”.

Per il ristorante “Babette trattoria toscana” di Castiglion Fiorentino, dove si tiene l’evento e che si presenta come primo ristorante di campagna amica della Valdichiana, l’adesione alla rete della Coldiretti è stato un passaggio automatico, vista la tradizione della struttura. I titolari spiegano che da sempre il menu presenta piatti legati alla tradizione o rivisitati, ma a base esclusivamente di prodotti del territorio. I prodotti sono tutti rigorosamente toscani, ma con un occhio di riguardo alle eccellenze del territorio aretino.

Coldiretti

Incontro dibattito organizzato da Banca Valdichiana . “Anno 2014: stiamo veramente uscendo dalla crisi?”

Incontro dibattito organizzato da Banca Valdichiana . “Anno 2014: stiamo veramente uscendo dalla crisi?”

Calendario

E’ nell’ottica di una forte attenzione al territorio in cui opera e nella convinzione che sia necessario cercare insieme nuove strategie e occasioni per uscire dalla crisi che Banca Valdichiana ha deciso di promuovere, subito nei primi mesi dell’anno, due incontri sul tema “Anno 2014: stiamo veramente uscendo dalla crisi? Parliamone insieme.”

Il primo incontro si svolgerà a Canucia, venerdì 11 aprile alle 17, presso la filiale della Banca Valdichiana in Viale Gramsci, 30/32. L’incontro è appunto promosso da Banca Valdichiana e sono invitati a partecipare i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni economiche, gli operatori e gli imprenditori, i soci e i clienti, dell’area senese e umbra del territorio di competenza della Banca.

“L’obiettivo – spiega la Presidente di Banca Valdichiana, Mara Moretti – è prima di tutto capire la situazione reale, le difficoltà e i problemi che gli operatori stanno ancora vivendo, per poi individuare insieme strategie da mettere in atto congiuntamente, per cogliere nuove opportunità di rilancio e ripresa del territorio”.

Banca Valdichiana è del resto la Banca del territorio e fa parte del suo Dna l’attenzione ai bisogni di famiglie e imprese. “Prova ne sono – sottolinea il Direttore Fulvio Benicchi – le strategie messe in atto anche nel 2013 per sostenere il credito con plafond specifici a sostegno dei consumi e degli investimenti, oltreché ad hoc per supportare situazioni di crisi legate la maltempo.”

“Queste iniziative, sempre unite alle strategie di sana e prudente gestione – prosegue il Direttore Benicchi – hanno consentito a Banca Valdichiana di registrare buoni risultati nell’anno che si è da poco concluso, come si sta evidenziando dal Bilancio 2013 che stiamo chiudendo in questi giorni. In particolare si registra un consolidamento dei volumi con crescita della Raccolta, soprattutto Diretta e segno positivo degli Impieghi, a fronte di un dato nazionale negativo. Per quanto riguarda l’Utile risulta superiore a quello dell’anno precedente e inoltre la Banca ottiene, grazie a forti accantonamenti al fondo rischi, un consolidamento del Patrimonio e dei Coefficienti di solvibilità, particolarmente importanti in vista di Basilea3.”

Banca Valdichiana

Fam Trip to Castiglion Fiorentino Tuscany May 29th June 1st

Fam Trip to Castiglion Fiorentino Tuscany May 29th June 1st

Calendario

#CastiglioniLive

Travel Agents, Journalist and Bloggers fam trip –

May 29th – June 1st 2014

Tell about the new renaissance Castiglion FIorentino, the little town located between Florence and Perugia, in the Valdichiana, valley that Romans used to consider the wheat belt of Italy . This is the goal of the tourist board of the town that invited some of the best bloggers of the web, world travel agents, and journalists.

#CastiglioniLive is the name of the event that will start May 29th until June 1st 2014.

During the 3 days we will focus on Art, History, Architecture, Folklore, Food, Wine, and Environment.

RSVP must be received by May 15th 2014. The organization ensures all participants:

Stay in tourist board members accommodations

Transfers from Castiglion Fiorentino train station to the accommodation and to the events

Food, wine, accomodations and events are offered by Castiglion Fiorentino Tourist Board

For info:

ufficiostampa@incastiglionfiorentino.com

Facebook: http://www.facebook.com/incastiglionfiorentino

Twitter: In Cast. Fiorentino@InCFiorentio

Contact us to book your fam trip

#CastiglioniLive

Bloggers Tour Program– May 29th – June 1st 2014

Thursday May 29th

4pm Check in your accommodation

5pm meeting to Aviosuperficie Serristori flight experience over the area you will visit in the following days.

6.30pm free time

8pm dinner Residence Serristori

Friday May 30th

10am Discovering the town of Brolio, walking in the hillside and visit to the Etruscan archeological site with the Archeological board of the town.

11.30am free time

1pm lunch to Casale di Brolio

3.30pm Guided visit to the Castle of Montecchio

5pm free time

8,30pm Aperitivo and dinner at Villa Schiatti

After the dinner, local Artists will expose their creations

Saturday May 31st

10.30am Guided visit to Valle di Chio and breakfast to Agriturismo Le Capanne

12.00pm free time

1.00pm lunch at Casali in Val di Chio

3.30pm Visit to textile and renovation studio of Rosalba Pepi

4.30pm Visit to the renovation studio in the church of Santucce

6.00pm aperitivo at Residence “Le Santucce”

6.30pm free time

8.30pm Access and dinner to the Medieval Festival

 

Suday June 1st

10.00am Visit to Castiglion Fiorentino. Breakfast at Caffè La Posta

10.30am visit to the town Etruscan museum, to the town tower

12.00pm free time

1.00pm lunch at Roggi.

3.30pm Check out

Info : Lidia +39 335 8365442 presidenza@incastiglionfiorentino.com

TUSCANEASY: Al via il ciclo di conferenze sul turismo accessibile. Cast. F.no 25 febb. Pal. S. Michele

TUSCANEASY: Al via il ciclo di conferenze sul turismo accessibile. Cast. F.no 25 febb. Pal. S. Michele

Calendario

Dopo Foiano della Chiana “TuscanEasy”, il progetto dedicato al turismo accessibile, approda a Castiglion Fiorentino. L’appuntamento è in programma per martedì prossimo ore 11 presso Palazzo San Michele. In questa occasione saranno presentati i dettagli e le opportunità del progetto che mira a rendere mete, luoghi e servizi turistici più congeniali alle esigenze delle persone con bisogni speciali attraverso un piano di azione articolato.

Il Bello e il Buono per tutti”: è questa filosofia che ha fatto nascere “Tuscaneasy” promuovendo al contempo anche nuove opportunità di impresa e di lavoro.

Destinazioni, infrastrutture e servizi senza barriere di accesso; trasporti adatti a tutti gli utenti; servizi di alta qualità da parte di personale qualificato e formato; attività, mostre, eventi, attrazioni che consentano ai diversamente abili la fruizione turistica; sistemi di prenotazione, siti e servizi web; informazioni disponibili a tutti.

L’incontro di presentazione è aperto alla partecipazione di tutti con particolare attenzione agli Operatori economici, alle Associazioni culturali, sociali e sportive del territorio, oltre alle istituzioni pubbliche del territorio. 

Concorso di idee per la realizzazione del vessillo del Palio. Consegna entro 31 marzo 2014

Concorso di idee per la realizzazione del vessillo del Palio.  Consegna entro 31 marzo 2014

Calendario

                      Concorso di idee per la realizzazione del vessillo del Palio per l’edizione 2014.

          Città di Castiglion Fiorentino Associazione Pro Loco

          Bando di idee per la realizzazione del Palio 2014

 

 

Art. 1 È indetto il concorso di idee per la realizzazione del vessillo di Palio mediante pittura su stoffa che verrà aggiudicato al Rione vincitore della edizione 2014 del Palio stesso.

Art. 2 Il Concorso è rivolto a tutti coloro che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età. Sono ammessi a partecipare anche gli studenti degli Istituti d’Arte nonché delle scuole e dei corsi affini collaterali, senza vincolo d’età.

Art. 3 La realizzazione del soggetto raffigurato nella proposta di Palio ad opera dei candidati dovrà basarsi sulla corretta corrispondenza con il significato storico, religioso e folkloristico della manifestazione “Palio dei Rioni” dedicata alla Madonna delle Grazie del Rivaio. I candidati pertanto dovranno documentarsi sulla storia della corsa dalle origini ad oggi. A tal fine potranno avvalersi della collaborazione e del materiale in possesso dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco e della Istituzione Culturale ed educativa Castiglionese. I candidati, previa richiesta, potranno prendere visione dei vessilli di Palio appartenenti alle edizioni passate ed esposti nelle sedi rionali. La raffigurazione della Madonna delle Grazie di Rivaio è esposta presso l’omonima chiesa in Castiglion Fiorentino.

Art. 4 Il bozzetto proposto dovrà obbligatoriamente contenere i colori dei tre Rioni castiglionesi, l’immagine della Madonna, la denominazione della Città di Castiglion Fiorentino e l’anno della manifestazione. I bozzetti proposti dovranno essere rigorosamente realizzati con tecnica manuale. In caso di inosservanza, anche parziale, dei requisiti richiesti i bozzetti saranno esclusi dal concorso.

Art. 5 I candidati dovranno presentare un bozzetto di Palio delle dimensioni minime di 21×30 cm con allegata una relazione sul significato del soggetto proposto. Tale materiale, unitamente al curriculum vitae del Candidato stesso inserito in apposita busta, dovrà essere spedito o consegnato a mano per la selezione all’Ufficio Pro Loco di Castiglion Fiorentino entro lunedì 31 marzo 2014 mediante apposito plico indirizzato al Presidente della Pro Loco. Farà fede il timbro postale e l’Ufficio Pro Loco non è responsabile per ritardi o disguidi postali.

Il bozzetto e la relazione dovranno pervenire anonimi. Non verranno ammesse opere firmate. I dati anagrafici comprensivi di nome, cognome, recapito telefonico, indirizzo e-mail dovranno essere indicati solo nel Curriculum Vitae. La partecipazione al concorso impegna il candidato all’accettazione del presente regolamento verso il quale non potrà essere opposta nessuna obiezione o riserva.

Art. 6 Le opere pervenute verranno esaminate da una Commissione Giudicatrice così composta:

- Vice Sindaco del Comune di Castiglion Fiorentino

- Assessore al Palio

- Assessore alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino

- Presidente Pro Loco di Castiglion Fiorentino

- Un componente del C.d.A dell’Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese

- Un esperto d’arte.

La Commissione renderà pubblico il nome del vincitore entro sabato 5 aprile 2014. Il giudizio della giuria sarà inappellabile.

Art. 7 Il vincitore riceverà immediata comunicazione tramite lettera raccomandata o mail contenente la richiesta e le istruzioni per la realizzazione dell’opera proposta sul bozzetto e gli ulteriori definitivi accordi.

Le dimensioni reali del vessillo finito (comprensivo del velluto che fa da cornice al dipinto) dovranno essere di 90×150 cm, realizzato con tecnica di pittura indelebile. Il Vincitore dovrà consegnare l’opera improrogabilmente entro il giorno lunedì 26 maggio 2014. La stessa verrà presentata in una conferenza stampa e durante la Gara Musici e Sbandieratori che si terrà sabato 7 giugno 2014, alle quali l’artista vincitore si impegna a partecipare. Il vincitore autorizza gli organizzatori del Palio dei Rioni all’utilizzo e diffusione dei dati e notizie contenuti nel proprio curriculum.

Sarà data ampia diffusione mediante stampa, Radio, tv, Internet dell’opera vincitrice e del curriculum vitae dell’Artista che sarà ospite d’onore alla Edizione 2014 del Palio dei Rioni.

Informazioni

Pro Loco Castiglion Fiorentino – 0575658278 – info@prolococastiglionfiorentino.it

Piazza Risorgimento, 19 -52043 Castiglion Fiorentino (Ar)

 

Pagina 3 di 1612345...10...Ultima »
  • Ricerca Struttura
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti
    Nome
    Email*
  • Previsioni Meteo