Secondo Concorso letterario l’Acuto: “Pensare globale, agire locale”.
Dopo il successo della prima edizione, il Circolo culturale-liberale “l’Acuto” di Castiglion Fiorentino ripropone il Concorso letterario “l’Acuto” dedicato agli studenti delle scuole superiori della Valdichiana aretina e agli scrittori non professionisti. Il concorso premierà i migliori elaborati sul tema “pensare globale, agire locale”, tema più attuale che mai nell’epoca in cui si assiste alla dialettica fra globalizzazione da una parte, e forti spinte localistiche dall’altra. Come cerimonia di premiazione e al tempo stesso momento finale dell’iniziativa, è prevista per domenica 12 maggio 2013 alle ore 17 una conferenza al teatro comunale di Castiglion Fiorentino a cui parteciperanno, oltre ad autorevoli personalità della cultura locale, anche Renzo Guolo, professore di sociologia all’Università di Padova, e l’ambasciatore di Israele in Italia Naor Gilon. Dopo il noto giornalista Massimo Fini, quindi, arrivano a Castiglion Fiorentino altri due ospiti illustri per un interessante dibattito su tematiche di attualità e di politica internazionale, e il cui programma dettagliato verrà reso noto a breve. Il montepremi previsto per il 2° Concorso letterario “l’Acuto” è costituito da due viaggi in Israele, da effettuarsi a luglio, e di sei chili di libri. Verranno premiati i migliori quattro elaborati di ciascuna categoria: sezione studenti, e sezione scrittori in progress. Gli elaborati potranno avere la forma di racconto, poesia, articolo di giornale o tema; dovranno essere lunghi massimo due cartelle di testo (3.600 battute spazi esclusi) e dovranno essere inviati all’indirizzo mail circolo.lacuto@gmail.com entro e non oltre il 30 marzo 2013, indicando come oggetto “pensare globale agire locale” e il nome del concorrente. Le migliori opere verranno selezionate da un collegio di giuria formato da giornalisti ed operatori culturali locali. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il bando ufficiale del concorso letterario alla pagina Facebook “Circolo l’Acuto” cliccando sulla sezione informazioni.
Ufficio stampa Concorso letterario “L’Acuto”
circolo.lacuto@gmail.com
A.O.T.C. presente alla terza edizione della manifestazione sportiva Ronda Ghibellina
Le Foto dello Stand:
3a Edizione della Ronda Ghibellina
Domenica 27 gennaio 2013 si svolgerà, come già da tempo comunicato, la 3° edizione della “Ronda Ghibellina”, trail running che percorre i vecchi sentieri di cresta e di mezzacosta della Valle di Chio e del Comune di Castiglion Fiorentino.
Il grande successo delle edizioni passate, sia in termini di partecipanti che di loro soddisfazione per il territorio attraversato e i servizi ricevuti, hanno convinto gli organizzatori a riproporre questo evento sportivo riconosciuto dalle Associazioni Nazionali (UISP-IUTA) come gara qualificante per il Gran Prix Nazionale e per la selezione degli atleti che vestiranno la maglia azzurra.
Gli oltre 400 iscritti a questa 3° edizione , provenienti da tutta Italia, isole comprese, si distribuiranno sulle tre distanze di gara previste: Ronda Ghibellina – 43 Km, Ronda Valligiana-27 Km, Ronda Assassina-13Km.
I percorsi attraversati saranno visionati e tenuti in sicurezza sia dagli uomini della VAB della locale sezione, sia dai Volontari dei Circoli ricreativi locali che , con grande disponibilità, collaborano alla migliore riuscita della corsa.
Oltre allo spirito sportivo e agonistico, gli atleti potranno “rigenerarsi” con le specialità enogastronomiche locali, presenti oltre che nei pacco-gara, anche negli stand allestiti presso il Palazzetto dello Sport dai nostri produttori castiglionesi
Il via alle gare verrà dato domenica 27 gennaio dallo spazio antistante il Palazzetto dello Sport “F: Meoni”alle ore 8.00 e gli arrivi degli atleti, presumibilmente dopo circa un’ora quelli partecipanti alla gara breve, si susseguiranno fino alle ore 17.00, tempo massimo per completare la gara.
I premi saranno significativi e di pregio in quanto prevedono, oltre al Trofeo per i primi due classificati- uomo, donna-, opera dello scultore Andrea Roggi, tutta una serie di manufatti in terracotta che riprendono la tradizione medioevale del territorio e nello specifico le tipiche “truffe” “bocchette e boccali”.
L’Asd Ronda Ghibellina , promotore e organizzatore dell’evento, ringrazia oltre G.E.C.O e VAB. Coorganizzatori della gara, la Provincia di Arezzo, il Comune di Castiglion Fiorentino e l’Associazione ProLoco per il patrocinio, e le Associazioni, i Circoli, i Rioni, il Gruppo Storico e i Balestrieri e tutti i cittadini che, anche individualmente, contribuiscono a creare una macchina organizzativa complessa ed efficiente.
Un grazie di cuore agli sponsor, pubblici e privati per il loro indispensabile supporto.
Il Comitato Organizzatore “Ronda Ghibellina”
Stand al Palazzetto dello Sport con brochure delle strutture e prodotti enogastronomici.
Archiviata la prima edizione del concorso “Presepi Artistici” vinta dallo scultore Alberto Bruni, sezione artisti, e da Simone Crocchi, sezione hobbysti; l’Associazione Operatori Turistici pensa già al prossimo appuntamento in calendario, domenica 27 gennaio, a Castiglion Fiorentino. Si tratta della terza edizione della manifestazione sportiva “Ronda Ghibellina Trial” organizzata dall’omonima associazione e che ogni anno richiama numerosi appassionati di questo genere di sport. Ai 3 percorsi (Ronda Ghibellina 43 km, Ronda Valligiana 27 Km e Ronda Assassina 13 Km) si sono già iscritti quasi 400 “runners”. “Castiglion Fiorentino – afferma Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – ha bisogno anche di questi eventi sia per rilanciare l’economia locale in questo momento in stallo per la crisi economica che per promuovere i nostri tesori storico-artistici ”. L’evento, infatti, offre diverse opportunità per conoscere più da vicino il paese. A partire da quella naturalistica con le passeggiate tra i pittoreschi borghi medievali e per finire con quella più “godereccia” con la degustazione dei prodotti enogastronomici del luogo. E proprio per confermare lo spirito dell’associazione, cioè quello di valorizzare l’intero territorio, l’A.O.T.C. ha aiutato gli organizzatori nella gestione dei posti letto. “Il primo impegno che ci siamo presi come associazione – continua Castellucci – è stato quello di promuovere il territorio e le risorse turistico-gastronomiche esistenti. Pensiamo che solo facendo sistema l’intero comparto produttivo locale potrà rinascere”. L’A.O.T.C., inoltre, durante l’evento sarà presente all’interno del Palazzetto dello Sport con un stand. I visitatori potranno così sia visionare le brochure delle strutture ricettive che conoscere i prodotti enogastronomici delle aziende agricole. “Negli anni, il comparto turistico-ricettivo – conclude Lidia Castellucci Presidente dell’Associazione Operatori Turistici – si è ritagliato un ruolo importante nel panorama produttivo locale. Turismo non vuol dire solo gente che trascorre qualche giorno di villeggiatura negli alberghi o agriturismi. Ma vuol dire anche e soprattutto nuove opportunità lavorative per i nostri giovani. Solo un mese fa abbiamo siglato una convenzione con l’istituto ‘Giovanni da Castiglione’ che prevede percorsi formativi per giovani studenti nelle aziende e nelle strutture del territorio. Sostenere ed incentivare queste iniziative è dunque necessario per il benessere economico di Castiglion Fiorentino”.
Alberto Bruni e Simone Crocchi vincono il “Premio Castiglione”
Conclusa positivamente la prima edizione del concorso “Presepi Artistici” indetta dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino.
Alberto Bruni per la categoria professionisti e Simone Crocchi per quella hobbysti hanno vinto il primo concorso dei “Presepi Artistici” indetto dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. La premiazione si è tenuta ieri pomeriggio, domenica 6 gennaio, alla chiesa degli Scolopi, lungo Corso Italia.
“Non me lo aspettavo” ha commentato stupito Crocchi autore insieme al figlio Davide di un presepe con ruscelli e stretti vicoli.
“Per realizzarlo – ha aggiunto – mi sono ispirato ai nostri borghi”.
“Grazie a tutti” ha incalzato Bruni presente con una rappresentazione in pietra serena. “Tutti meritano la vittoria – ha detto Don Marcello Colcelli, parroco della chiesa della Collegiata, uno dei giurati – i presepi sono davvero belli”.
“Un’iniziativa lodevole – ha poi aggiunto Guido Albucci, assessore alla cultura del comune castiglionese, un altro giurato – che ha attirato tanta gente a Castiglion Fiorentino.
L’amministrazione comunale sarà sempre al fianco dell’associazione e delle sue future iniziative”.
Ai vincitori il “Premio Castiglione” realizzato dall’artista castiglionese Lucio Minigrilli. “Si tratta di una scultura composta da 3 livelli intriseca di allegorie” ha spiegato il giovane e poliedrico autore.
“Nel primo – ha continuato – troviamo le logge vasariane di piazza del Municipio che rappresentano la promozione culturale intrapresa dall’ente.
Salendo ci sono i busti di tre cavalli come gli altrettanti rioni castiglionesi.
E infine troviamo la medaglia con l’acronimo dell’associazione, AOTC, e con un girasole. Quest’ultimo, come i cipressi posti all’interno di un’arcata delle logge vasariane, rappresenta la Toscana e la tradizione agricola”.
Enzo Scatragli consegnerà il “Premio Castiglione”, realizzato dall’artista Minigrilli.
Ci siamo. Domani pomeriggio ore 16.30 alla Chiesa degli Scolopi, lungo Corso Italia, si sapranno i nomi dei vincitori del “Premio Castiglione”. Si tratta del primo concorso dei “Presepi Artistici” indetto dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. A consegnare l’ambito trofeo realizzato dall’artista Lucio Minigrilli una giuria di tutto rispetto. A partire dallo scultore di fama nazionale Enzo Scatragli. Insieme a lui Guido Albucci, assessore alla cultura del comune di Castiglion Fiorentino, e Don Marcello Colcelli, parroco della Chiesa della Collegiata. Verranno consegnati i trofei ma anche degli attestati di partecipazione. Tutti, in sostanza, saranno premiati. Tanti i presepi iscritti alle due categorie degli hobbysti e dei professionisti. E tanti i presepi che arrivano anche dalle zone limitrofe. Si parla della vicina Cortona ma anche del lontano Valdarno. La sfida partita un paio di settimane fa, dunque, si concluderà domani pomeriggio. L’appuntamento è per le ore 16.30 alla Chiesa degli Scolopi lungo Corso Italia a Castiglion Fiorentino. Vi aspettiamo.
E’ partita la sfida per il primo Concorso “Presepi Artistici” dell’A.O.T.C.
Con una cerimonia semplice ma molto suggestiva sabato pomeriggio ha preso il via il primo concorso dei “Presepi Artistici” organizzato dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. “Grazie per essere intervenuti – ha detto Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – Questa iniziativa, ne siamo certi, sarà la prima di una lunga serie. Il nostro intento è quello di contribuire attivamente alla vita sociale del paese. Solo facendo sistema tra enti, associazioni e società civile Castiglion Fiorentino diventerà un paese ancor più vitale”. Nel giorno dell’inaugurazione la mostra è stata visitata da decine e decine di persone. Tanti giovani, forse curiosi di vedere com’era stata allestita la palestra della propria scuola, ma anche tante famiglie con i loro pargoletti. Del resto la curiosità era tanta. E gli artisti e gli hobbisty che hanno partecipato al concorso si sono davvero sbizzarriti. Come Andrea Roggi che ha riassunto la natività in un albero di olivo, davvero sorprendente. Ma c’è anche chi, come Sara Rapini, ha adottato la tecnica del riciclo. Un presepe realizzato con i tappi di sughero. Altrettanto sorprendente. E poi ci sono i presepi che si rifanno all’iconografia classica. E anche in questo caso sono riusciti a stupire tutti i presenti. C’è il presepe di Alberto Bruni realizzato interamente con pietra serena, c’è quello della tradizione napoletana, ci sono quelli ricavati dai tronchi di albero e quelli costruiti con gesso e muschio. Insomma ce n’è per tutti i gusti. Sabato è stato anche il giorno del “Premio Castiglione”, l’opera dell’artista Lucio Minigrilli. È stata esposta per la prima volta e sarà possibile vederla durante tutta la manifestazione. Il 6 gennaio, poi, alle 16.30 direttamente dalle mani del maestro Enzo Scatragli, dell’arciprete della chiesa della Collegiata Marcello Colcelli e dell’assessore alla cultura Guido Albucci verranno premiati i vincitori delle due categorie. L’ingresso è libero e la mostra rimarrà aperta nei giorni 26, 29 e 30 dicembre; 5 e 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. E partita, dunque, la sfida del presepe più bello…che vinca il migliore!
Sabato ore 17 taglio del nastro del primo concorso Presepi Artistici
Al via la prima edizione del concorso dei “Presepi Artistici” organizzato dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. Per domani pomeriggio alle ore 17 presso la Chiesa degli Scolopi, lungo Corso Italia, è prevista l’inaugurazione, mentre nel pomeriggio di domenica 6 gennaio, ore 16.30, si terrà la premiazione. I vincitori riceveranno il “Premio Castiglione”, realizzato dall’artista Lucio Minigrilli, direttamente dalle mani dello scultore di fama nazionale Enzo Scatragli. Insieme a Scatragli fanno parte della giuria Guido Albucci, assessore alla cultura del paese della Torre del Cassero, e don Marcello Colcelli, arciprete della Chiesa della Collegiata. “Sono arrivate diverse iscrizioni – afferma Lidia Castellucci presidente A.O.T.C. – alcune di queste provenienti dai paesi limitrofi. Segno che l’iniziativa è piaciuta”. La magia del Natale con i suoi colori affascina sia grandi che piccini. Tant’è che in tutte le case, ogni anno, viene allestito un presepe. Alcuni sono piccoli e rudimentali, altri sono davvero imponenti e supertecnologici. Ma tutti, senza distinzione, vogliono raccontare l’evento magico che ha cambiato la storia dell’umanità. Questa atmosfera sarà possibile riviverla, durante le festività natalizie, nella Chiesa degli Scolopi dove hobbysti e professionisti hanno messo in mostra le loro opere. L’ingresso è libero e la mostra rimarrà aperta nei giorni 22, 23, 24, 26, 29 e 30 dicembre; 5 e 6 gennaio dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.
Tirocini di formazione nelle aziende dell’Associazione degli Operatori Turistici
Ormai è assodato l’Italia sta attraversando un periodo di profonda crisi sia economica che strutturale. E la ripresa, anche questo ormai è assodato, riparte con il lavoro ma anche e soprattuto dalla formazione. Investire nella persona è quindi fondamentale per le strategie di crescita globale. E proprio da qui che prende il via il progetto sottoscritto stamani dall’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione”, dall’Associazione Operatori Turistici e dalla Pro Loco di Castiglion Fiorentino. “Per la prima volta e forse siamo uno dei primi licei italiani – afferma Angelo Maccarini Preside dell’Istituto ‘Giovanni da Castiglione’ – apriamo le porte al territorio e in modo particolare al mondo del lavoro. Un’esperienza, questa, che da un lato motiverà i giovani nel proprio percorso formativo e dall’altro aiuterà enti ed associazioni allo sviluppo del paese”. 40 gli studenti delle classi terze L e M che saranno impegnati nei nuovi percorsi formativi. Il settore sarà quello del turismo, uno dei più vitali e fondamentali distretti per la crescita economica dell’intero territorio. Gli stage, che si terranno durante la primavera-estate, hanno una duplice finalità. Da un lato gli studenti potranno approfondire le proprie conoscenze e abilità linguistiche acquisite in aula mentre dall’altro le aziende e gli enti potranno offrire un miglior servizio al proprio cliente. In questo modo l’accoglienza nel territorio e l’ospitalità nelle strutture ricettive del turista straniero e non solo miglioreranno notevolmente. E perchè no l’incontro “lavorativo”, un domani, si potrebbe anche trasformare in un vero e proprio lavoro. “L’idea – sostiene Lidia Castellucci Presidente A.O.T.C. – mi ha subito entusiasmato. I ragazzi capiranno concretamente che cosa vuol dire accogliere un turista in una struttura ricettiva. Noi, del resto, affriamo una vera esperienza lavorativa che un domani, perchè no, si potrebbe trasformare in un vero lavoro”. “Siamo ben lieti d’iniziare quest’avventura insieme a voi – aggiunge Stefania Crott Presidente della Pro Loco – insieme ci occuperemo sia dell’accoglienza del turista ma anche della gestione degli eventi che ogni anno caratterizzano la primavera-estate di Castiglion Fiorentino”. Complessivamente ogni stagista sarà impegnato 30 ore. I giorni e gli orari verranno stabiliti in base alle esigenze delle varie aziende ed enti che parteciperanno all’iniziativa. “Pensiamo – conclude Guido Albucci assessore alla cultura del comune di Castiglion Fiorentino – che il turismo rappresenti una componente indispensabile per il progresso e lo sviluppo del nostro paese per cui tutte le azioni tese alla valorizzazione del settore non possono che essere condivise. Anzi è nostra intenzione estendere questo tipo di collaborazione. Ed è per questo motivo che siamo convinti che Castiglion Fiorentino ha assolutamente bisogno di voi”. In un momento di crisi stagnante, dunque, dove le file dei disoccupati diventano sempre più lunghe c’è chi decide di puntare tutto sui giovani e sulla loro istruzione e formazione lavorativa. La scelta lungimirante l’hanno fatta l’Istituto Superiore “Giovanni da Castiglione” che ha messo in atto politiche scolastiche d’eccellenza e l’A.O.T.C. e la Pro Loco di Castiglion Fiorentino che hanno accolto di buon grado l’iniziativa. Ed oggi in quel luogo dove 69 anni fa soffiava aria di distruzione e di miseria, il 19 dicembre 1943 Castiglion Fiorentino subì un disastroso bombardamento, si respira aria di cultura.
Intervista sul sito del Giornale L’Etruria, clicca qui.
Presepe Vivente a Castiglion Fiorentino 26 dicembre e 6 gennaio
Il Presepe Vivente è un evento che permette spesso di cogliere, al di là dell’indiscutibile valore religioso, significativi aspetti popolari tipici della comunità che si riunisce nel periodo festivo per ravvivare “il borgo” e rinnovare una tradizione sempre molto sentita e spesso antichissima. Con la sacra rappresentazione vogliamo meditare insieme sul mistero della Natività, per scoprire il senso vero delle feste natalizie, nel contempo recuperare e valorizzare tradizioni e risorse umane del territorio con la creazione di ambientazioni che rafforzino la nostra identità culturale. E proprio per questo anche quest’anno non poteva mancare a Castiglion Fiorentino il consueto appuntamento con il Presepe Vivente: oltre duecento figuranti animeranno il Piazzale della Torre del Cassero come un piccolo paese, con un percorso che si snoderà dal cancello accanto al Palazzo Pretorio fino all’uscita dal campetto dell’Oratorio del Cassero dove sarà allestito un punto di ristoro.
Vi aspettiamo il 26 dicembre e il 6 gennaio dalle ore 17.00 presso il Piazzale del Cassero.