Calendario in Castiglion Fiorentino

Sezione: Calendario

Torna la Festa Medievale Biancoazzurra. Il rione Cassero in festa dal 24 maggio al 2 giugno.

Torna la Festa Medievale Biancoazzurra. Il rione Cassero in festa dal 24 maggio al 2 giugno.

Calendario

La Festa Medievale Biancoazzurra si svolge nella bellissima cornice della Rocca del Cassero. Dai giullari ai falconieri, dagli sbandieratori ai musici e teatranti di strada, ogni anno il programma degli spettacoli lascia di stucco tutti i visitatori. Sono presenti compagnie provenienti da tutta Italia e anche estere, come l’insieme musicale Cornalusa, che viene dal Portogallo, e “Scott Fire” dagli Usa. Un tuffo nella storia, dunque, tra musici e danzatori, giocolieri e spadaccini, cavalieri, giullari e falconieri che danno vita ad un fine settimana intenso di spettacoli ed emozioni. Tra uno spettacolo e l’altro, si può cenare, far merenda, assaggiare o soltanto bere alle taverne che dal venerdì alla domenica aprono alle 18.30 fino a tarda notte. Negli stand, sparsi per il prato, si va dall’antipasto di salumi e bruschette a, schiacciate farcite, zuppe del giorno, piatti del pastore, carne alla brace come i tanto richiesti “arrosticini”, dolci e mescita di vino.

Programma XII Edizione 2013

Venerdi 24 Maggio

  • Compagnia “Madame Rebiné” (Toulouse..e non solo)
    - “Giullari fiorentini” (Firenze)
    - Gruppo di Rievocazione Storica
    - ”Cavalieri di Cristo” (Genova)
    - “Midnight band” (Prato)
    - “Scott Fire” (USA)
    - Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)

Sabato 25 maggio

  • Compagnia “Madame Rebiné” (Toulouse..e non solo)
    - “Giullari fiorentini” (Firenze)
    - Gruppo di Rievocazione Storica
    - ”Cavalieri di Cristo” (Genova)
    - Gruppo storico “Borgo Castello” Savignano sul Panaro . MO)
    - “Midnight band” (Prato)
    - “Scott Fire” (USA)
    - Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)Domenica 26 maggio
  • II edizione de “Bandiere sotto la Torre” : Gara tra i Gruppi Musici e Sbandieratori
    di Amelia (TR), “Compagnia del Piagnaro (Pontremoli MS), “Canneti”(S. Quirico SI), Montefalco (PG)
    - “Giullari fiorentini” (Firenze)
    - Gruppo storico “Borgo Castello” Savignano sul Panaro . MO)
    - “Midnight band” (Prato)
    - “Scott Fire” (USA)
    - Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)

Venerdi 31 Maggio

  • “Compagnia “Madame Rebiné” (Toulouse..e non solo)
    - “Giullare senza radici”(Ognidove)
    - Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
    - “Queima Lùa-Luna Ardente” (Modena)
    - Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)

Sabato 1 Giugno

  • Compagnia “Madame Rebiné”
    - (Toulouse..e non solo)
    - “Falconeria Freddy” (Predappio-FO)
    - “Giullare senza radici”(Ognidove)
    - “Queima Lùa-Luna Ardente” (Modena)
    - Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
    - Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)

Domenica 2 Giugno

-“Alfieri e Tamburi della Contrada Pila” (Fermo)
- “Falconeria Freddy” (Predappio-FO)
- “Giullare senza radici”(Ognidove)
- “Gli Amici dell’asino”(Pratovecchio-AR)
- “Queima  Lùa-Luna Ardente” (Modena)
- Insieme Musicale “Cornalusa” (Portogallo)
- Shezan, “Tra genio e follia” (Torino)

- Il Rione Cassero presenta “Il Grande Spettacolo pirotecnico: FUOCHI E MUSICA

Apertura “TAVERNE” : ore 18.30 (gg feriali) – ore 16.30 (gg festivi)
Tutti i giorni “MERCATO MEDIEVALE”

Fair Play Mecenate. Cena di gala medievale e serata di premiazione si scambiano la location

Fair Play Mecenate. Cena di gala medievale e serata di premiazione si scambiano la location

Calendario

La macchina organizzativa del Premio Fair Play Mecenate, che si terrà a Castiglion Fiorentino dal 1 al 3 luglio, sta lavorando a pieno ritmo. Se il programma è ormai definito, alcune questioni logistiche sono al vaglio dell’organizzazione. La Rai, infatti, ha chiesto di spostare da piazzale del Cassero a piazza del Comune la location per la diretta della serata di premiazione. “Il motivo – spiega l’assessore Guido Albucci – è che diventa difficile portare sotto al Cassero tutti i macchinari necessari alla diretta. Quindi è stato deciso di spostare in piazza del Comune, che secondo la Rai è il luogo ideale per ospitare l’evento. Ma dato che di fronte alle Logge Vasariane ci sarà posto solo per gli invitati, o poco più, al Cassero sarà sistemato un maxi schermo per castiglionesi e non che vorranno gustarsi lo spettacolo a due passi dalla diretta”. La serata del 2 luglio sarà altrettanto importante perché prevede la cena di gala in stile medievale sotto la Torre. “Sarà l’occasione per cenare a due passi da grandi campioni di sport e fair play – dice Albucci – La cena sarà organizzata dal Gruppo dei Balestrieri e dal Gruppo Storico e Sbandieratori. Sono già al lavoro e li ringraziamo di cuore per l’impegno che si sono presi. Siamo sicuri che verrà una bella serata”. Albucci sottolinea la grande collaborazione che l’associazionismo e i rioni hanno garantito all’evento e auspica “che anche le aziende del territorio percepiscano le potenzialità del Premio. E’ il primo anno ma vorremmo che si creassero tutte le condizioni per fare del Fair Play Mecenate uno degli eventi di punta del calendario castiglionese” conclude Albucci. Sebbene ancora i nomi non siano stati svelati, l’assessore garantisce che si tratta di sportivi di grande livello.

Associazione Premio Internazionale “FAIR PLAY Mecenate”

A.O.T.C. e Liceo Linguistico di Castiglion Fiorentino presentano lo stage scuola-lavoro.

A.O.T.C. e Liceo Linguistico di Castiglion Fiorentino presentano lo stage scuola-lavoro.

Calendario

 

Ribalta provinciale per la convezione stipulata qualche mese fa dall’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino e il Liceo Linguistico “Giovanni Da Castiglione”. Venerdì prossimo, 24 maggio ore 10.30, alla Borsa Merci di Arezzo, all’interno della giornata conclusiva del progetto scuola-lavoro realizzato dalla Camera di Commercio aretina, verrà presentato lo stage che vede coinvolti sia giovani studenti che le aziende e le strutture ricettive castiglionesi. All’incontro sarà presente una rappresentanza di enti ed istituzioni proprio a significare l’importanza della manifestazione. “Per la crescita globale è necessario promuovere la formazione – sostiene l’A.O.T.C. – quindi per noi è fondamentale investire nella persona”. Il progetto vede coinvolti ben 48 studenti delle terze L /M e i tirocini formativi si svolgeranno tra il 15 giugno e il 30 agosto. In questo periodo i ragazzi saranno impegnati per 30 ore. Il settore sarà quello del turismo, uno dei più vitali e fondamentali distretti per la crescita economica dell’intero territorio. Grazie agli stage gli studenti potranno sia approfondire le proprie conoscenze e abilità linguistiche che acquisire ulteriori competenze spendibili nel mondo del lavoro. Quello di venerdì prossimo non è altro che l’atto conclusivo di un percorso iniziato qualche mese fa che vede coinvolto, forse per la prima volta, un liceo italiano. La scuola, dunque, apre le porte al mondo del lavoro e alla società civile anche perché oggi più che mai è indispensabile correlare l’offerta formativa con lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. E dopo lo stage, la collaborazione tra il Liceo Linguistico “Giovanni da Castiglione” e l’A.O.T.C. continua. In questi giorni è stato realizzato un dépliant, tradotto in 4 lingue, che illustra l’attività dell’Associazione e che verrà presentato sempre venerdì prossimo. Un’esperienza nuova e produttiva, quindi, che da un lato motiverà ulteriormente i giovani nel proprio percorso formativo e dall’altro aiuterà enti ed associazioni allo sviluppo del paese. Inoltre nel sito dell’A.O.T.C. www.incastiglionfiorentino.com nella speciale sezione multimedia verrà inserito il video multilingue che illustra, partendo dall’ambiente, la vita dei ragazzi che frequentano il liceo linguistico.

 

 

www.incastiglionfiorentino.com

http://www.facebook.com/incastiglionfiorentino?ref=hl

Twitter: In Cast. Fiorentino@InCFiorentino

“Aria, Acqua, Terra, Fuoco insieme oltre lo sport”, manifestazione organizzata dai “Baroni Rotti”.

“Aria, Acqua, Terra, Fuoco insieme oltre lo sport”, manifestazione organizzata dai “Baroni Rotti”.

Calendario

 

“Aria, Acqua, Terra, Fuoco insieme oltre lo sport”, è il titolo della manifestazione organizzata dall’ Associazione sportiva “BARONI ROTTI”, in collaborazione con l’Associazione Paratetraplegici Aretini, l’Accademia DaiShiDo e l’Associazione Crescere. La giornata dedicata a tutte le attività sportive praticate da persone con disabilità è in programma Sabato 25 Maggio 2013 all’Aviosuperfice Serristori di Castiglion Fiorentino. Saranno presenti i rappresentanti di varie discipline sportive che verranno praticate da atleti disabili con il pieno coinvolgimento degli alunni delle scuole della Provincia di Arezzo. I ragazzi potranno, infatti, assistere a rotazione alle dimostrazioni sportive praticate in continuo durante l’intera mattinata, provando a gareggiare anche con gli stessi ausili adottati dagli atleti disabili. Il pomeriggio sarà dedicato a momenti di completa socializzazione con interventi di associazioni e personaggi che porteranno esperienze significative nel mondo della disabilità e del volontariato. Tutti i ragazzi, disabili e non, le loro famiglie, le associazioni e tutti gli atleti potranno provare l’ebbrezza di voli di ambientamento in aereo e tutti gli sport presentati al mattino, confrontandosi in gare e prove per l’intero pomeriggio. Con la cena a buffet e una serie di spettacoli di danza e intrattenimento con persone disabili come protagonisti, l’intera giornata trascorrerà all’insegna del divertimento e di piena inclusione sociale. La manifestazione si svolgerà, come detto, presso il “Centro Volo Serristori” dove ha sede l’Associazione sportiva “Baroni Rotti”. Gli spazi a disposizione saranno tali da poter praticare numerose discipline sportive. Si va dal volo da diporto e sportivo al DaiShiDo, dal nuoto al quad e dal tennis al basket. Ma non è finita qui. Si potranno praticare gli sport come Hand Bike o Go Kart ma anche equitazione, scherma e arrampicata libera. Inoltre ci sarà una dimostrazione Rally 4×4.

La Manifestazione, dunque, riveste particolare interesse sia per il territorio che per gli enti locali di tutta la Valdichiana in quanto, sia nelle forme promozionali che nella realizzazione dell’evento, grande spazio sarà dato alla valorizzazione e all’importanza dello Sport per TUTTI, disabili e non, nell’intento di dare prospettive di vita, inclusione sociale e benessere psicofisico attraverso lo sport. Saranno presenti numerosi personaggi dello sport come Simone Salvagnin, Luca Panichi, Alessio Cornamusini ed Andrea Diletti.

 

Partners della manifestazione:

Coni, Emozionabile, Spazioseme arti in Movimento Arezzo, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Arezzo, Unità Spinale di Firenze, Wheelchair Dance Firenze

La realtà della disabilità nel mondo : Sierra Leone, Guatemala, Zambia

Associazione Tecla Onlus, Attivamente San Marino, Gli Occhi della Speranza.

Porta Fiorentina organizza il Banchetto Medievale, sabato 25, nel chiostro di San Francesco.

Porta Fiorentina organizza il Banchetto Medievale, sabato 25, nel chiostro di San Francesco.

Calendario

Organizzato dal Terziere di Porta Fiorentina il gustoso evento fa rivivere agli ospiti uno spaccato della vita medioevale: quella della convivialità, dell’ospitalità e della festa che si poteva vivere in una famiglia nobile toscana del Basso medioevo.

Il Banchetto, giunto alla sua undicesima edizione, si tiene ogni 4° sabato di maggio all’interno del Maggio Castiglionese, impreziosito dal prestigioso riconoscimento dalla Regione Toscana come “Manifestazione Storica” iscritta nell’elenco regionale ufficiale a partire dal 2013. La rievocazione del Banchetto medievale si svolge all’interno del chiostro della chiesa di San Francesco, dove gli ospiti possono ammirare la bellezza del luogo accolti da deliziose dame e gentili messeri in costume d’epoca.Alle signore viene offerta una rosa e i commensali sono accompagnati al desco ai posti assegnati mentre i loro passi sono anticipati da petali di rosa seminati sul cammino. Un privilegio essere presenti al banchetto visto che il chiostro non può contenere oltre 150 posti.

«Dopo un lungo studio siamo riusciti a ricreare i costumi medioevali. Sono tutti cuciti a mano con la massima attenzione ai dettagli – spiega Sergio Lorenzetti, per diversi anni presidente della gigliata arancio-verde Porta
Fiorentina – La stessa cura e attenzione l’abbiamo usata per i cibi che di anno in anno presentiamo al Banchetto. I nostri cuochi sono infatti specializzati nella preparazione di cibi medioevali».

Accolti da musiche e canti gli ospiti prendono posto seguiti dal Messere e la Dama padroni di casa, annunciati dalle chiarine e dal rullo dei tamburi. Ma quali vivande venivano offerte nelle case nobiliari del Medioevo? Erano cibi dal sapore agrodolce e speziato, tipico del Basso Medioevo.

Al Banchetto ogni anno viene proposto un menù diverso e il tutto si svolge in un’atmosfera allietata da giullari, sbandieratori castiglionesi, saltimbanchi, giocolieri e mangiafuoco, che creano un autentico clima medioevale. Il costo? Solo 35 euro per un salto nel passato attraverso i piaceri del palato e di una cultura che rimane nelle radici di Castiglion Fiorentino. Non solo ne vale la pena ma è meglio prenotare in
tempo per evitare di non trovare posto. L’edizione del 2013 del banchetto medioevale si terrà il sabato 25 maggio.

http://www.terziereportafiorentina.it/Eventi/banchetto-medioevale.html

Per informazioni e prenotazioni:
Terziere di Porta Fiorentina
Sergio 348 3079053
info@terziereportafiorentina.it
www.terziereportafiorentina.it

 

Il “Cencio” del Palio dei Rioni verrà realizzato dal giovane castiglionese Gianmarco Tanganelli.

Il “Cencio” del Palio dei Rioni verrà realizzato dal giovane castiglionese Gianmarco Tanganelli.

Calendario

Si chiama Gianmarco Tanganelli ed è il nome del vincitore del bando per la realizzazione del “Cencio” Palio dei Rioni 2013. Lo comunica la Pro Loco che, inoltre, sostiene “sono arrivate numerose proposte tutte valide per i contenuti e le tecniche di esecuzione. Un grazie sentito e sinceri complimenti agli artisti che hanno inviato i loro lavori”.

 

Gianmarco Tanganelli è un giovane castiglionese, che frequenta il primo anno della facoltà di Ingegneria Energetica di Bologna. Da sempre appassionato di grafica e pittura, ha cominciato a disegnare da piccolo, e ha partecipato a vari concorsi, tra cui Lucca Comics.

Sotto la guida del fumettista Fabio Valdambrini ha recentemente illustrato pagine di un libro per la Banca Popolare di Verona.

 

Senza, ovviamente, “svelare” nulla del bozzetto vincitore, siamo certi che sarà molto apprezzato perché “racconta” i protagonisti e i colori del Palio.

 

Associazione Pro Loco

IL CANALE MAESTRO DELLA CHIANA. In bici nella Toscana della natura e dell’uomo.

IL CANALE MAESTRO DELLA CHIANA. In bici nella Toscana della natura e dell’uomo.

Calendario

IL CANALE MAESTRO DELLA CHIANA. In bici nella Toscana della natura e dell’uomo

La pedalata lungo il Canale Maestro della Chiana è un viaggio nel tempo e negli elementi: si pedala nel cuore della civiltà etrusca e nel segno delle acque in un territorio disegnato dalle forze della natura e dalle mani dell’uomo. La storica opera di bonifica iniziata nel XVI secolo ha trasformato la Val di Chiana in un importante centro agricolo; ancora oggi l’economia locale è fortemente radicata ai prodotti della sua terra dove si pedala sulle strade del formaggio e della frutta, dell’olio, del vino e della chianina. Tra Arezzo e Chiusi molteplici sono le possibilità di entrare in sintonia col cuore di una terra tutta da vivere, nel segno della storia e dell’arte lungo la storica via d’acqua, lasciandosi tentare dalle eccellenze di un territorio che, al di là delle etichette, profuma di autenticità. Il sentiero ciclo-pedonale del Canale Maestro della Chiana che unisce Arezzo con Chiusi è un percorso di circa 62 km attrezzato e protetto per chi viaggia lentamente, in bici o a piedi. L’antica strada utilizzata per la manutenzione del canale e delle chiuse costituisce infatti un tracciato naturale privo di dislivelli e particolarmente adatto ad un turismo sportivo familiare.

Viaggiare lentamente lungo il Canale Maestro della Chiana in terra di Siena e d’Arezzo vuol dire scoprire la natura di una terra che l’ingegno umano ha sottratto all’acqua. E non solo. Nella grande valle affondano le radici magiche della civiltà etrusca. La Val di Chiana è una terra in movimento e l’opera secolare di risanamento è il simbolo di una continua trasformazione. L’opera di bonifica del territorio ha visto coinvolti ingegneri, matematici, idraulici, cartografi, agronomi e architetti: da Leonardo da Vinci all’aretino Vittorio Fossombroni, tecnico illuminato che vi ha lavorato per oltre 50 anni fino alla sua morte avvenuta nel 1844. Il Canale Maestro della Chiana rappresenta un’opera di ingegneria idraulica storica che ancora oggi svolge una importante funzione sul territorio. Anticamente il fiume “Clanis” confluiva, tramite il fiume Paglia, nel Tevere scorrendo verso sud. Intorno all’XI secolo la valle cominciò a impaludarsi a causa del lento sollevarsi dei terreni nella zona di Chiusi per movimenti tettonici e deposito di materiali erosivi. Il fiume “Clanis” non riusciva a defluire regolarmente verso il Tevere allagando la valle per ben cinque secoli. L’intervento iniziale dei Medici e successivamente degli Asburgo – Lorena divenuti Granduchi di Toscana iniziò il processo di trasformazione della valle. Con l’opera di bonifica e la realizzazione del Canale Maestro, attraverso colmate, ponti canali, gallerie, chiaviche e chiuse il corso dell’acqua ha cambiato direzione e procede verso nord per confluire nell’Arno. Il risultato, dopo secoli di palude, è una tra le valli più fertili della nostra penisola: 185 kmq di estensione di cui 80 sottratti all’acqua e difesi da 630 km di arginature. Si pedala su un tracciato nobile disegnato dall’uomo e madre natura in perfetta sintonia. Il tempo è la chiave di lettura di questa strada per cicloturisti, nel senso di riscoperta della lentezza e nel senso di viaggio in un passato lontano e misterioso nel segno della civiltà etrusca. Si viaggia in un presente tutto da scoprire sulle tracce di un affascinante passato lungo un percorso che inizia a Chiusi nel labirinto di Porsenna, il re etrusco che osò sfidare Roma sconfiggendola, fino alla Chimera di Arezzo, celebre bronzo del IV scolo a.C. (conservato nel Museo Archeologico di Firenze). Il viaggio etrusco passa attraverso, leggende e misteri, mura millenarie e necropoli come quelle di Cortona e Castiglion Fiorentino, luoghi dove è facile sprofondare negli intriganti interrogativi che accompagnano la conoscenza di un popolo che già molti secoli prima di Cristo si esprimeva nel segno della modernità, oltre il tempo. Tracce “vive” dell’antica Curtun etrusca sono visibili nella Tabula Cortonensis, risalente al III-II secolo a. C.; la Tabula costituisce uno dei documenti più importanti della civiltà etrusca: si tratta di un contratto che attesta la vendita di terreni tra famiglie del territorio cortonese a testimonianza della intensa attività agricola e commerciale dell’epoca. Imponenti blocchi di pietra arenaria sono ancora visibili nelle mura di Castiglion Fiorentino, altra capitale etrusca e tappa importante di questo viaggio.
Storia dunque, ma anche natura in questa Toscana di confine dove gli specchi d’acqua dei laghi di Chiusi e Montepulciano, ricchi di flora e fauna, censiti dal C.N.R. come importanti biotopi rappresentano oasi di grande interesse per cicloturisti appassionati di birdwatching.

IN VIAGGIO LUNGO IL SENTIERO DELLA BONIFICA

Distanza: 62 km circa
Dislivello: 20 m circa
Tipo di strada: sterrata
Livello di difficoltà: facile

Dai ponti di Arezzo alla Chiusa dei Monaci
La Val di Chiana aretina: agricoltura e città d’arte
La Val di Chiana senese: dai Chiari di Chiusi e Montepulciano a Foiano della Chiana
Da Chiusi al Lago di Montepulciano
Sentiero dei Principes Etruschi

LA VAL DI CHIANA ARETINA: AGRICOLTURA E CITTÀ D’ARTE

Inizia qui il tratto aretino del Sentiero della Bonifica. E comincia qui il viaggio nell’anima agricola della Val di Chiana che profuma di frutteti. La Toscana del vino, dell’olio extravergine d’oliva e del grano in questo tratto della valle si arricchisce di produzioni pregiate di pere, mele e susine. Cortona, visibile sulle colline a oriente e tappa fondamentale del viaggio “etrusco”, è toccata nel suo territorio dal Sentiero della Bonifica ed è raggiungibile con una deviazione di circa 12 km con impegnativa salita finale. Foiano della Chiana, sfiorato dalla ciclabile, è il luogo del Carnevale più antico d’Italia, documentato dal 1539. Al km 40 tra Foiano e Marciano della Chiana, nel punto in cui il sentiero interseca ortogonalmente la strada asfaltata, si può fare una brevissima deviazione a destra (est) per osservare la colmata di Brolio. Le colmate sono importanti opere idrauliche che realizzano la bonifica tramite alluvione: l’innalzamento del suolo infatti avviene per i depositi di acque torbide di provenienza collinare “trattenute” con appositi recinti in pietra. La colmata di Brolio è facilmente identificabile e si trova nei pressi del sentiero ciclabile. Sulla sinistra è invece visibile la Fattoria del Pozzo appartenuta all’Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e istituita nel 1802 scorporandola dalla tenuta di Font’a Ronco troppo estesa per essere gestita con le dovute attenzioni. A questo punto la ciclabile si sviluppa tra i centri di Marciano della Chiana eCastiglion Fiorentino, città etrusca e medievale ricca di eventi come il Maggio Castiglionese e il Palio dei Rioni. Varie sono le piacevoli possibilità di allontanamento dal percorso principale. Infatti da Marciano e Foiano è possibile andare a scoprire la bella campagna aretina tra vigneti, poderi e cipressi sulle colline di Lucignano, famosa per la sua originalissima pianta urbanistica a forma ellittica, e Monte San Savino, centro storico e artistico di grande pregio dall’anima rinascimentale che oggi vanta una produzione di ceramiche artistiche uniche nel loro genere. Nei pressi del km 49 il sentiero ciclopedonale transita vicino alcasello idraulico di Frassineto prima di intersecare ortogonalmente lo stradone che mette in collegamento le monumentali fattorie di Font’a Ronco (non visitabile) e Frassineto. In questo tratto del percorso si percepisce facilmente l’imponenza dell’opera di bonifica che aveva nelle fattorie granducali, eleganti nelle forme architettoniche, il riferimento di tutte le attività agricole.

ISTRUZIONI PER L’USO:

Il Sentiero ciclo-pedonale della Bonifica è un percorso destinato esclusivamente alla mobilità lenta. Non essendo frequentato da traffico motorizzato garantisce tranquillità anche per i piccoli viaggiatori. Tuttavia è indispensabile osservare alcune norme di sicurezza da tener ben presenti lungo il percorso.

  1. Indossare sempre il casco, protezione indispensabile in qualsiasi momento.
  2. Saltuariamente il percorso ciclopedonale incrocia strade asfaltate provinciali. La segnaletica è adeguata ma si consiglia particolare attenzione e, nei pressi degli incroci, è consigliabile che gli adulti precedano sempre i bambini.
  3. Il sentiero non attraversa centri abitati e durante il viaggio si consiglia di prestare attenzione alla cartina per individuare facilmente le possibili deviazioni dal tracciato principale che svolgono un ruolo fondamentale come “vie di fuga” verso zone riparate in caso di condizioni atmosferiche avverse.
  4. Il Sentiero ciclopedonale si sviluppa in gran parte a cielo aperto con pochi tratti ombreggiati. Nella stagione calda è importante ricordarsi protezioni solari, occhiali, cappellini da usare sotto al casco o durante le soste.
  5. Non dimenticare mai: due borracce d’acqua con integratori salini, merendine energetiche, frutta fresca. Bere e mangiare a intervalli regolari prevenendo gli stimoli della fame e della sete. La disidratazione e le crisi di fame causano “black out” energetici che possono significare l’inizio di un calvario e la fine della gita.
  6. Il Sentiero non è percorribile in caso di piena e nelle ore notturne.
  7. Il fondo sterrato è stabilizzato ma richiede una una guida senza bruschi cambi direzionali. In caso di incroci con altri cicloturisti o pedoni mantenere sempre la destra. Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti, facendo in modo che si accorgano della vostra presenza in anticipo.
  8. Restare sui percorsi già tracciati per non arrecare danni alla vegetazione e limitare l’erosione del suolo evitando di tagliare per terreni molli.
  1. Non lasciare rifiuti. Portare con sé i propri e, se possibile, raccogliere quelli abbandonati da altri.
  2. Portare un piccolo zainetto con una maglietta di ricambio, giacca a vento, kit per le forature e kit di primo soccorso con disinfettante, garze e cerotti e numeri di telefono utili.
  3. Prima di partire per ogni tappa si consiglia di informare il proprietario o il gestore del proprio alloggio sul programma giornaliero.
  4. Rispettare la filosofia del cicloescursionismo tesa al minimo impatto con la natura. Limitarsi a scattare fotografie e a lasciare impronte leggere portandosi via solamente bei ricordi.

 

Provincia di Arezzo

http://www.sentierodellabonifica.it/

Raduno FIAT 500 e derivate, auto e moto d’epoca, in programma domenica 19 Maggio.

Raduno FIAT 500 e derivate, auto e moto d’epoca, in programma domenica 19 Maggio.

Calendario

Ritorna puntuale come ogni anno, il RADUNO FIAT 500 E DERIVATE, AUTO E MOTO D’EPOCA. La manifestazione, arrivata oramai alla 16° edizione, si svolgerà il 19 Maggio 2013.
L’appuntamento è fissato per le ore 8.00 in Piazza Risorgimento, con a seguire la consueta “passeggiata storica” che quest’anno tornerà a percorrere le strade della Valdichiana, prima di concludere l’evento davanti ad un buon piatto di tagliatelle ed una tagliata!

Per tutte le informazioni sul percorso e scaricare la scheda di prenotazione, visitare il sito web ufficiale all’indirizzo http://www.terziereportafiorentina.it/Eventi/raduno-500.html
Per info e iscrizioni: Sergio: info@terziereportafiorentina.it

 

Rossano Gallorini
Responsabile Comunicazioni Terziere Porta Fiorentina

 

“Le tue parole al vento”, racconti di viaggio di musica e colori della via di Augusto Daolio.

“Le tue parole al vento”, racconti di viaggio di musica e colori della via di Augusto Daolio.

Calendario

Sabato 11 maggio 2013,alle ore 21.15 al Teatro Comunale di Castiglion Fiorentino, con il patrocinio della Amministrazione Comunale e della Associazione ProLoco, “Quelli del Murello” con l’Associazione “Augusto per la vita”, presentano lo spettacolo “Le tue parole al vento”, racconti di viaggio di musica e colori. L’Associazione” Augusto per la vita” nasce 20 anni fa dopo la morte di Augusto Daolio, il leader storico dei Nomadi, e da quel momento finanzia progetti di ricerca in campo oncologico. Sul palco ci sarà Rosanna Fantuzzi, la compagna di vita di Augusto e con lei Marco Bezzi, cantante e voce narrante e Gianluca Tagliavini alla chitarra e tastiere (componente del gruppo Premiata Forneria Marconi). Lo spettacolo attraverso le canzoni, le immagini e le parole, ripercorre il cammino della vita di Rosanna e Augusto . “Quelli del Murello”sentono come proprio il progetto della Associazione e in questa serata si uniranno in un grande abbraccio musicale con Rosanna , Marco e Gianluca e con tutti coloro che , da sempre, amano Augusto.

 

Info e prenotazioni presso ProLoco 0575 658278

Arriva TableTour, la guida interattiva per Castiglion Fiorentino, progetto di “Obiettivo comune”.

Arriva TableTour, la guida interattiva per Castiglion Fiorentino, progetto di “Obiettivo comune”.

Calendario

Castiglion Fiorentino, tra i primi in Italia, avrà la sua guida interattiva attraverso l’uso di tablet. Si chiama“TableTour – Castiglion Fiorentino in 7 pollici” e verrà presentata domenica 12 maggio alle 17,30 al teatro comunale. L’iniziativa, originale e di sicuro impatto, è dell’associazione culturale“Obiettivo comune” ed è pensata sia per i turisti che i castiglionesi. I tablet saranno caricati con un file d’informazioni scritte e fotografiche che guideranno efficacemente il visitatore durante l’escursione in città e nel territorio, anche attraverso la geo-localizzazione. Oltre 40 punti di interesse, più di 150 immagini, video e ricostruzioni: ecco il TableTour, un ottimo esempio di Castiglion Fiorentino 2.0 alla portata di tutti. Nei prossimi giorni l’associazione sarà online anche con il proprio sito dove, oltre alle altre iniziative, sarà illustrato il progetto TableTour con tutte le informazioni. “TableTour” ha avuto il patrocinio del Comune di Castiglion Fiorentino, della Proloco, dell’Icec e della Provincia di Arezzo, oltre al contributo della Banca Popolare di Cortona che ha subito dimostrato grande interesse per un progetto che valorizza il territorio attraverso l’uso delle nuove tecnologie.

Pagina 11 di 16« Prima...910111213...Ultima »
  • Ricerca Struttura
  • Iscriviti alla Newsletter

    Iscriviti
    Nome
    Email*
  • Previsioni Meteo