Sale la febbre in vista del Palio dei Rioni. Le sedi dei terzieri si animano di mille iniziative.
Mentre sale la febbre dei rionali in vista del Palio dei Rioni di domenica prossima 16 giugno, le sedi dei terzieri si animano di mille iniziative. Il Rione di Porta Romana, in attesa della giornata clou della manifestazione cavalleresca ha organizzato le Serate Giallorosse che si concluderanno con la tradizionale “Cena Propiziatoria”. Una serie di interessanti e divertenti momenti di ritrovo per riscoprire le “origini paliesche” e il “picere goliardico” nell’attesa di vivere il Palio. Al rione Cassero la settimana paliesca inizia Martedì 11 tributo con il tributo al cantante Rino Gaetano. Titolo della serata “Ma il cielo è sempre più blu”. Mercoledì 12 pomeriggio dedicato ai più piccoli con “Giovani Casserini Crescono”. Venerdì 14, ore 18, santa messa nella chiesa di Sant’Agostino, a seguire benedizione dei cavalli. Sabato 15, ore 20.30, cena propiziatoria. A seguire veglia propiziatoria. Tanta musica e buon cibo al terziere di Porta Fiorentina. Anche i rionali arancio-verde, reduci dalla vittoria della gara Musici e Sbandieratori, hanno organizzato serate a base di puro divertimento presso il circolo “Le Fonti”. Per sabato 15 giugno cena propiziatoria allietata dalla musica dei dj Pibe e Nello. Intorno alle 11.30 nei pressi della Chiesa della Madonna del Rivaio, figura religiosa alla quale è dedicata la manifestazione cavalleresca, si terrà lo spettacolo pirotecnico offerto dal terziere arancio-verde in collaborazione con la parrocchia.
Porta Fiorentina bissa il successo dello scorso anno. Si aggiudica la gara Musici e Sbandieratori.
Bis per Porta Fiorentina. Il terziere arancio-verde ha vinto, per il secondo anno consecutivo, la gara “Musici e Sbandieratori”. La manifestazione folkloristica, che apre la settimana del “Palio dei Rioni”, ha richiamato moltissimi visitatori. Ieri sera, sabato 8 giugno, Piazza del Municipio straripava di persone, castiglionesi e non solo. Per una notte la medievale e suggestiva piazza è, dunque, diventata “l’ombelico” della Valdichiana. Al termine dell’esibizione dei terzieri è stato anche presentato il cencio che verrà dato, domenica prossima 16 giugno, al vincitore dell’edizione 2013 del Palio dei Rioni, la kermesse cavalleresca nata in onore della Madonna delle Grazie del Rivaio. Quest’anno il vessillo è stato realizzato dal giovane artista Gianmarco Tanganelli. Intanto stamani, nella chiesta della Madonna del Rivaio, durante la Santa Messa si è benedetto il “Palio” dove rimarrà esposto fino a domenica prossima, giorno della corsa di cavalli.
Programma manifestazione “Palio dei Rioni” 2013
MARTEDÌ 11 GIUGNO 2013
Ore 21.00 Chiesa Madonna del Rivaio momento di preghiera organizzato dai Rioni.
E’ auspicata una grande partecipazione dei rionali e di tutta la cittadinanza
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2013
Ore 18.00 – 20.15 presso il “Villaggio del Giovane” visite veterinarie dei cavalli
VENERDÌ 14 GIUGNO 2013
Ore 17.00 – 19.00 Piazzale Garibaldi “Sgambatura dei cavalli”: ogni Rione avrà l’occasione di far provare ai propri cavalli la pista
SABATO 15 GIUGNO 2013
Piazzale Garibaldi
Ore 17.45 prove
18.30 Corsa della provaccia
Ore 20.30 Cene propiziatorie in ogni contrada
Ore 23.00 Spettacolo pirotecnico in onore della Madonna delle Grazie di Rivaio presso Viale Mazzini
DOMENICA 16 GIUGNO 2013
Palio dei Rioni 2013
mattina:
Ore 9.30 ritrovo Chiesa Madonna del Rivaio per la S. MESSA
Ore 11.00 BENEDIZIONE DEI CAVALLI nel sagrato della Chiesa
Ore 12.00 al termine della cerimonia verrà ricomposto il Corteo dei figuranti che procederà fino a piazza del Municipio per la consegna del Palio presso il Palazzo Comunale.
Pomeriggio:
Ore 16.00 INGRESSO IN PIAZZA DEL MUNICIPIO dei tre Rioni e loro posizionamento. Ogni rione avrà 15 minuti per posizionarsi. Sarà effettuato uno spettacolo di bandiera e di folklore da parte di ogni rione della durata di 10 minuti ciascuno.
Ore 17.30 IL PALIO ESCE DAL PALAZZO COMUNALE – LETTURA DEL BANDO che sancisce l’inizio dell’evento
Ore 17.45 PARTENZA DEL CORTEO STORICO PER PIAZZALE GARIBALDI
Ore 18.15 INGRESSO AL PIAZZALE GARIBALDI del Corteo storico e Lettura del bando
Ore 19.00 INIZIO PALIO
Il Rione vincitore si reca in corteo alla Chiesa della Madonna delle Grazie per il Te Deum di ringraziamento alla Madonna e si impegna a tenere sempre accesa la piccola fiaccola offerta durante la cerimonia religiosa.
Palio dei Rioni: Gara Musici e Sbandieratori, nuovo premio si chiama “Honor musicae et vexillo”.
Ci siamo, con la Gara Musici e Sbandieratori, in programma per domani sera, sabato 9 giugno, si apre il periodo più caldo e colorato di Castiglion Fiorentino. È la settimana del Palio dei Rioni, la manifestazione cavalleresca istituita in onore della Madonna del Rivaio e si corre ogni terza domenica del mese giugno. Quest’anno l’evento folkloristico si tiene domenica 16 giugno. Due le novità per la Gara dei Musici e Sbandieratori. Innanzitutto la Pro Loco ha istituto un nuovo premio per il rione vincitore. Si chiama “Honor musicae et vexillo”, vessillo realizzato dall’artista Giuseppe Dorgioni, ed è stato mostrato dai rappresentanti della Proloco stamani, durante una conferenza stampa. L’altra riguarda la creazione di l’album delle figurine, che da fine giugno a dicembre sarà in vendita per tutti gli appassionati rionali e non. Molte foto saranno scattate proprio il giorno del Palio. Ma veniamo alla manifestazione di sabato. Il programma prevede alle ore 20.45 il ritrovo fuori Porta Fiorentina dei terzieri che poi saliranno lungo corso Italia. Piazza del Comune, la magica location per la disfida. E vinca il migliore!
Premio Fair Play: consegna delle borse di studio. Tutti i nomi dei premiati in Sala dei Grandi.
Cerimonia di consegna delle borse di studio per il quarto concorso “Fair Play ed Etica sportiva”.
Si è tenuta questa mattina in Provincia tra l’entusiasmo di numerosi studenti giunti da tutto il territorio aretino. L’iniziativa rientra nell’ambito del “XVIII Premio Internazionale Fair Play Menarini” ed ha visto la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale.
Di seguito, chi ha vinto le borse di studio:
Scuole Elementari: 4^ e 1^ B “Carlo Collodi” Sansepolcro; 3^ B Convitto Nazionale; la “Tenente Orlandi” di San Giustino Valdarno;
Scuole Medie: Ist. Comprensivo Levane; Cesalpino di Arezzo (alunni Agnese Bardelli, Rachele Cottini, Valeria Vargas); Berrettini Pancrazi di Cortona-Camucia;
Scuole superiori: Caterina Liverano e Caterina Pernici della 2^ P del Liceo Scientifico Redi (prime pari merito); terzo classificato Luca Vitiello della 2^ C del Liceo Redi di Arezzo.
“Vi dò il benvenuto a nome del ‘Premio Fair Play Menarini’ e ringrazio le scuole che hanno partecipato in modo così entusiasta all’iniziativa” ha spiegato Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Fair Play, che ha fatto i saluti di rito e introdotto le autorità presenti.
Ha poi preso la parola Giuseppe Alpini, presidente del Consiglio provinciale, che ha spiegato agli studenti il significato del nome di “Sala dei Grandi”, quella che ha ospitato la cerimonia. “Qui, sulla parete – ha detto Alpini – ci sono gli aretini che nella storia hanno dato un importante contributo alla crescita dell’umanità, come Mecenate, Guido Monaco, Michelangelo e tanti altri. Ecco, l’augurio è che anche voi, adesso piccoli e giovani, un giorno possiate diventare Grandi, nel senso più pieno del termine. E se siete qui stamattina, significa che avete fatto già qualcosa di importante”.
I lavori degli studenti sono stati valutati da una Commissione di cui fa parte anche l’assessore provinciale Rita Mezzetti Panozzi, che non ha nascosto la propria soddisfazione per quanto visionato. “Ho volutamente fatto parte della Commissione perché volevo toccare con mano la sensibilità e le idee dei ragazzi – ha dichiarato – Lavori molto belli e ben fatti. Ricordiamoci che il fair play non deve essere solo nello sport ma nella vita di ogni giorno. L’Italia ne avrebbe tanto bisogno. Plaudo quindi al coinvolgimento delle scuole in questo progetto”.
Antonella Bianchi, coordinatrice di Educazione Fisica del Provveditorato, ha sottolineato l’impegno dei ragazzi, “avete lavorato bene”, e ricordato come il coinvolgimento delle scuole sia cresciuto nel tempo fino ad arrivare all’edizione di quest’anno in cui, oltre alle borse di studio consegnate questa mattina, è previsto il Premio Fair Play Fiamme Gialle “Studio e Sport”.
I riconoscimenti sono stati consegnati dall’Assessore Mezzetti e dal Presidente del Comitato provinciale Fair Play Vittorio Roggiolani.
Grande entusiasmo tra studenti e professori. “Sono diversi anni che collaboriamo con il Premio – spiega Stefania Galletti, insegnante del Liceo Redi di Arezzo – e siamo contenti di dire che ci piazziamo sempre nei primi posti. In realtà è bene precisare che il merito è dei ragazzi perché io mi sono limitata a fare attività di tutoraggio, il lavoro è tutto loro”.
“Il titolo del mio lavoro è ‘E se ci regolassimo?’ – spiega Luca Vitiello del Liceo Redi – Ho condiviso l’idea del fair play non solo applicabile allo sport ma alla vita quotidiana, quindi ho fatto un discorso a 360° entrando anche nel merito della politica”. Gli fanno eco le compagne Caterina Pernici e Caterina Liverani: “Abbiamo fatto un lavoro su Powerpoint, quindi è stato necessario molto tempo per preparare e organizzare le diapositive. Però siamo contente del risultato. Abbiamo fatto riferimento al fair play sotto vari punti di vista”.
L’informazione dell’A.O.T.C. corre sui social network. Registrati picchi da 3 mila persone.
Continuano i consensi via web per l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino. Nella pagina Facebook si sono registrati picchi da 3 mila persone. Se poi si allarga il tiro e se si parla degli amici dei fan la portata raggiunge quote da capogiro. 646.226 gli utenti che potrebbero essere raggiunti in una settimana. Un piccolo passo in avanti, dunque, in quel lungo e per certi versi complicato cammino intrapreso 13 mesi fa. “Durante la prima riunione – afferma Lidia Castellucci presidente A.O.T.C. – abbiamo capito che soltanto facendo rete potevamo raggiungere determinati obiettivi. Tant’è che nell’associazione sono presenti, oltre alle strutture ricettive, tutti quei commercianti-imprenditori che lavorano anche nel settore turistico”. L’informazione sulle attività svolte dall’A.O.T.C. – www.incastiglionfiorentino.com – non passa solo attraverso comunicati stampa e quindi i contatti tradizionali della stampa come televisioni, radio e giornali. Ma oggi più che mai l’informazione corre anche sui social network. Perché “è importante parlare – sostiene l’associazione – ad un pubblico più ampio per arricchire il pluralismo delle opinioni”. Molto gettonati sono, infatti, Twitter ma soprattutto Facebook. E i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Dal bel paese arrivano i contatti maggiori. In seconda posizione abbiamo la Germania, mentre distaccato di un solo punto percentuale e quindi in terza posizione troviamo gli Stati Uniti d’America. Seguono a ruota Svizzera, Romania, Albania e Francia. Sorprese, invece, per le città italiane. Castiglion Fiorentino si piazza solo in terza posizione nella classifica della provenienza degli amici di “In Castiglion Fiorentino”. Prima della città del Cassero troviamo Napoli e Roma. Di seguito si posizionano Milano, Palermo, Arezzo e Catania. “E’ il nostro pallino – continuano dall’associazione – crediamo che sia arrivato il momento di contribuire, ognuno per la sua parte, al rafforzamento e allo sviluppo della filiera”. Bisogna, quindi pensare al turismo come attività economica importante per lo sviluppo dell’intero territorio e per le opportunità di occupazione che può offrire. E l’esempio pratico arriva dall’impegno profuso per la buona riuscita del Premio Fair Play, la manifestazione internazionale che premia gli sportivi che si sono distinti per il buon comportamento fuori e dentro il campo di gioco. “L’immagine che Castiglion Fiorentino darà di sé durante i 3 giorni dell’evento – conclude l’A.O.T.C.- sarà molto importante non solo per le strutture ricettive ma per l’intera comunità. Il comparto del turismo potrebbe diventare un’importante volano per lo sviluppo economico dell’intero territorio”. Tutelare il territorio, è questa la vera filosofia dell’A.O.T.C.
InCastiglionFiorentino, il portale dell’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino.
ufficiostampa@incastiglionfiorentino.com
Facebook: http://www.facebook.com/incastiglionfiorentino
Twitter: In Cast. Fiorentino@InCFiorentino
Premio Fair Play Mecenate. Gli Operatori Turistici ospitano gratuitamente premiati e giornalisti
La sfida è cominciata lo scorso anno, quando Giulia e Angelo Marciano, proprietari di Villa Schiatti e soci AOTC, realizzarono il ricevimento ufficiale del Premio Fair Play. Allora la kermesse si svolgeva a Cortona e forse per la prima volta uno dei più importanti eventi della manifestazione aveva luogo fuori dai confini comunali. È stata una scommessa per certi versi anche audace ma che ha decisamente portato dei buoni frutti. In primo luogo perchè quest’anno il Premio Fair Play è approdato a Castiglion Fiorentino. In seconda istanza perchè, ne è certo tutto lo staff organizzativo, il nome del paese della Torre del Cassero conquisterà un posto di rilievo nel panorama della ricezione turistica. Ma che fatica ! Certo non è stato facile coinvolgere tutti nel condividere questo progetto. Ma dopo varie riunioni che si sono susseguite negli ultimi 5 mesi i risultati raggiunti sono più che soddisfacenti. Addirittura da parte di alcuni imprenditori locali sono arrivate le richieste di adesione all’associazione. Segno che la strada intrapresa dalla AOTC è quella giusta. Ed oggi ad un mese e poco più dalla manifestazione, 1-2 e 3 luglio, è stato raggiunto un primo obiettivo. Gli ospiti del Premio Fair Play Mecenate, un centinaio tra premiati, accompagnatori e rappresentanti dei media nazionali ed internazionali, saranno ospitati gratuitamente nelle strutture ricettive dell’associazione. Inoltre verranno offerti anche pranzi e cene. Un impegno importante che è possibile realizzare solo se si crede in un progetto. “Si tratta di uno sforzo notevole che abbiamo deciso di sostenere – spiega Lidia Castellucci – perché abbiamo subito creduto nell’importanza del Premio Fair Play. Un sacrificio, considerando che si terrà i primi di luglio, periodo di grande lavoro per le strutture ricettive del territorio. Ma abbiamo capito che era importante esserci e quindi dare un contributo”. Ma l’impegno dell’Associazione non si è fermato qui. Ha infatti contribuito ad individuare una serie di sponsor, i mezzi per gli spostamenti e i supporti logistici. “La sinergia tra il tessuto sociale e l’associazionismo è fondamentale – continua la presidente -pensiamo che l’A.O.T.C. possa diventare un interlocutore di riferimento per il territorio. Senza collaborazione non si va da nessuna parte. Il Premio Fair Play, che porterà a Castiglion Fiorentino sportivi di livello internazionale, è il punto di partenza per la rinascita del nostro paese”. Per l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino entrare nello staff organizzativo del Premio Fair Play è stata, dunque, una scommessa coraggiosa. Ma per gli organizzatori il sostegno professionale dell’A.O.T.C. si è rivelato fondamentale per la buona riuscita della kermesse internazionale.
Associazione Premio Internazionale “FAIR PLAY Mecenate”
Conto alla rovescia per il “Palio dei Rioni” di Castiglion Fiorentino, in programma dom.16 giugno
Conto alla rovescia per il “Palio dei Rioni” di Castiglion Fiorentino, in programma domenica 16 giugno. Mentre i lavori a piazzale Garibaldi, luogo dove si svolverà la corsa di cavalli, procedono spediti, la vita nei terzieri sta diventando frenetica. Si perchè come sempre accade in questo periodo le attività dei rionali ruotano tutt’intorno alla settimana più calda e attesa dell’anno. Domenica 2 giugno presso la Chiesa della Madonna delle Grazie di Rivaio alle ore 19 ci sarà una Santa Messa ed a seguire verso le ore 19 e 45 si terrà la benedizione della stalla del Terziere Porta Fiorentina presso la Tenuta Paglicci-Reattelli. È prevista anche l’esibizione degli sbandieratori e musici del Terziere Porta Fiorentina. Tanti gli appuntamenti durante la settimana pre-Palio al rione di Porta Romana. S’inizia con domenica 9 giugno fino ore 17.30 serata dal titolo “Il Palio com’era e com’è”, condotta da Luciano Borghesi. Sabato 15 giugno, ore 17.00 benedizione dei cavalli in piazza del Collegio e a seguire sfilata agreste con i bambini del rione fino a piazzale Garibaldi in attesa della Provaccia. Intanto le massaie del rione giallo-rosso preparano la cena propiziatoria in programma ore 20.30 in piazza della Collegiata. Al rione Cassero la settimana paliesca inizia lunedì 10 giugno con la partita di calcetto del “Torneo dei Rioni” Martedì 11 tributo al cantante Rino Gaetano con “Ma il cielo è sempre più blu”. Mercoledì 12 pomeriggio dedicato ai più piccoli con “Giovani Casserini Crescono”. Venerdì 14, ore 18, santa messa nella chiesa di Sant’Agostino, a seguire benedizione dei cavalli. Sabato 15, ore 20.30, cena propiziatoria. A seguire veglia propiziatoria.
Premio Fair Play Mecenate. In attesa dei nomi, parte il conto alla rovescia per la cena di gala
Si è riunito ieri sera, lunedì 27 maggio, il comitato organizzatore del Premio Fair Play Mecenate. E’ stata l’occasione per definire gli ultimi aspetti organizzativo-logistici dell’evento che si terrà a Castiglion Fiorentino dal primo al 3 luglio. Il Comitato, riunito al ristorante La Foce, ha preso in considerazione giornata per giornata il programma dell’iniziativa, con particolare attenzione alla cena di gala medievale che si terrà il 2 luglio al piazzale del Cassero. In quell’occasione infatti, sarà possibile cenare con i campioni. Una parte dei posti sarà riservata ai premiati e agli ospiti; l’altra parte, circa 150 posti, saranno messi in vendita per chi vorrà essere presente e avere quindi la possibilità di cenare allo stesso tavolo con campioni di caratura nazionale e internazionale. Un’opportunità che difficilmente potrà ricapitare. Sarà la Proloco a raccogliere le prenotazioni per un evento che sarà completamente curato ed organizzato dal Gruppo Storico e Sbandieratori e dai Balestrieri. Nei prossimi giorni saranno comunicate le condizioni per poter partecipare a questo significativo evento. Il Comitato organizzatore del Premio Fair Play ha quindi definito le varie collaborazioni in riferimento alle varie iniziative. Particolare attenzione è stata destinata a quella in atto con il Centro Sportivo Fiamme Gialle che rivolge una particolare attenzione verso il mondo della Scuola aretina. Altro importante inserimento è quello della Nicola’s Foundation del Prof. Cerulli che è rivolto alla ricerca ed alla biomeccanica legata al mondo dello sport. Alla riunione erano presenti anche la Proloco, Alberto Cuseri che si occuperà dell’organizzazione della “100 contro 100” di pallavolo del 1° luglio in Piazza del Municipio, nonché Lidia Castellucci e Angelo Marciano (Presidente e Vice Presidente della Associazione Operatori Turistici) per quanto attiene l’intera parte relativa alla ospitalità. La riunione è stata condotta da Angelo Morelli e Chiara Fatai, presidente e vice presidente dell’Associazione “Premio Fair Play Mecenate”, che hanno ribadito l’importanza dei nomi degli sportivi che saranno premiati. Nomi che saranno resi noti durante la conferenza stampa che si terrà il 12 giugno a Roma, nel Salone d’onore del CONI.
Associazione Premio Internazionale “FAIR PLAY Mecenate”
Concerto pianistico del maestro Luigi Tanganelli, venerdì 31 maggio ore 21.15 al Teatro Comunale.
Nonostante la vita lavorativa lo abbia portato in giro per il mondo, il maestro Luigi Tanganelli non ha mai dimenticato il suo amato paese, Castiglion Fiorentino, e quando è possibile ritorna con gioia proponendo concerto davvero indimenticabili. Uno di questi è in programma venerdì prossimo, 31 maggio alle ore 21.15, al Teatro Comunale. La Sezione Fidapa Valdichiana, pertanto, invita a partecipare al concerto pianistico del maestro Luigi Tanganelli. Quanto raccolto sarà devoluto al finanziamento di una borsa di studio per la migliore giovane pianista presente al concorso ” città di Castiglion Fiorentino – Mozarteum- ” che si terrà il prossimo settembre.
Info e prenotazioni: proloco 0575658278
Menzione d’onore per il liceo linguistico castiglionese per il progetto “Vivere il Territorio”.
Menzione d’onore per il Liceo Linguistico “Giovanni da Castiglione” che in collaborazione con l’Associazione Operatori Turistici di Castiglion Fiorentino ha realizzato il progetto “Vivere il Territorio”. “Per aver partecipato all’iniziativa con impegno ottenendo buoni risultati”. Si legge così nella targa e nell’attestato di partecipazione che è stato consegnato stamani alla Borsa Merci di Arezzo dai rappresentanti della Camera di Commercio, l’ente promotore della 21esima edizione del progetto “Scuola-Lavoro”. Due gli step del progetto. Nella prima fase è stato realizzato sia un video che racconta il territorio con gli occhi di un giovane studente che una brochure turistica in 4 lingue. Successivamente, ben 48 studenti delle terze l/m avranno la possibilità di partecipare ai tirocini formativi. Gli stage scuola-lavoro si svolgeranno tra il 15 giugno e il 30 agosto nelle strutture ricettive castiglionesi. In questo periodo i ragazzi saranno impegnati per 30 ore. Il settore sarà quello del turismo, uno dei più vitali e fondamentali distretti per la crescita economica dell’intero territorio. Grazie agli stage gli studenti potranno sia approfondire le proprie conoscenze e abilità linguistiche che acquisire ulteriori competenze spendibili nel mondo del lavoro. La 21esima edizione del progetto “Scuola-Lavoro” ha visto la partecipazione di 13 istituti secondari superiori con 34 classi, 360 studenti e 41 insegnanti che si sono impegnati per tutta la durata dell’anno scolastico nella redazione di progetti in diretta collaborazione con le imprese. Con questo progetto la Camera di Commercio vuole costruire un “ponte” di collegamento tra mondo scolastico e mondo del lavoro attraverso il coinvolgimento diretto degli studenti con le problematiche aziendali. L’esperienza aretina é stata riconosciuta, lo scorso ottobre 2012, da Unioncamere Nazionale come “Buona Pratica” del sistema camerale nazionale con riferimento specifico alla categoria di intervento “formazione e mercato del lavoro”.